Polygon (MATIC): progetto, vantaggi e rischi
Polygon (MATIC), precedentemente noto come Matic Network, è una rete blockchain di livello 2 costruita sopra Ethereum, il che significa che Polygon è un token ERC-20.
Polygon punta ad essere l’Internet delle blockchain di Ethereum, un po’ come Cosmos (ATOM). Le transazioni su Polygon avvengono su catene minori, mantenendo la maggior parte del traffico fuori dalla catena madre Ethereum. Originariamente, Matic aveva pianificato di essere una soluzione di scaling per più blockchain, ma il rebrand ha segnalato uno spostamento verso la focalizzazione solo su Ethereum.
Il token nativo di Polygon, matic, permette agli utenti di effettuare transazioni, di fare staking e di convalidare la loro partecipazione.
Vediamo ora nel dettaglio il progetto con i suoi pro e contro!
Cos’è Polygon (MATIC)?
Come anticipato, Polygon (MATIC) è un protocollo progettato per aumentare le capacità di scalabilità di una rete blockchain. Precedentemente noto come Matic Network, Polygon aiutava a costruire reti di blockchain interconnesse in grado di comunicare tra loro, garantendo un alto throughput e GAS fees significativamente più basse.
L’obiettivo primario del progetto attuale è invece quello di affrontare i problemi di scalabilità e le limitazioni più significative di Ethereum, come le transazioni in ritardo e la mancanza di governance della community. Polygon riesce a migliorare la velocità e la sicurezza di una rete blockchain implementando il suo Proof-of-Stake sidechain per raggiungere un throughput più elevato.
Matic Network aveva lo scopo limitato di elaborare le transazioni off-chain prima di finalizzarle su Ethereum, Polygon è invece progettato per aiutare gli sviluppatori a lanciare blockchain personalizzate e interoperabili.
Da quando è stato lanciato nel 2021, ha vissuto una forte popolarità soprattutto a causa delle sue basse commissioni e grazie al progetto AAVE per migrare a Polygon.
Come funziona Polygon?
La struttura di Polygon comprende un’architettura di sistema a quattro strati:
- Livello Ethereum: Questo livello opzionale è costituito da smart contract progettati per gestire la finalità delle transazioni, lo staking e l’interoperabilità tra Ethereum e le diverse sidechains di Polygon.
- Livello di sicurezza: Il livello di sicurezza permette alle catene di beneficiare di un ulteriore livello di sicurezza della rete. Anche il livello di sicurezza è opzionale.
- Livello delle reti Polygon: Il livello delle reti Polygon è uno dei due livelli obbligatori progettati per gestire il consenso locale e la produzione di blocchi.
- Livello di esecuzione: Il secondo livello obbligatorio è il livello Execution, progettato per eseguire gli smart contract.
Le catene secondarie distribuite su Polygon possono comunicare tra loro e con la catena principale di Ethereum, consentendo così casi d’uso come l’interoperabilità tra più piattaforme blockchain e applicazioni decentralizzate (DApps).
Vantaggi e Svantaggi di Polygon
Vediamo ora quali sono i principali punti di forza e criticità di Polygon.
Vantaggi di Polygon
Polygon ha diversi vantaggi rispetto alla sua catena madre Ethereum. Uno di questi vantaggi è la maggiore velocità di transazione che avviene ad un costo inferiore rispetto ad Ethereum, rendendola una blockchain ideale per utilizzare applicazioni finanziarie decentralizzate. Un altro vantaggio è che si può mettere in staking Matic per guadagnare ricompense dalla messa in sicurezza della rete.
Il più grande vantaggio di Polygon è però il fatto che ha tantissimi potenziali casi d’uso e che è costruito per scalare all’aumentare del volume degli utenti. Questo che significa che è pronto per l’adozione di massa. Molti progetti hanno iniziato a migrare su Polygon.
Svantaggi di Polygon
Il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, in un’intervista del 2021, ha messo in luce il fatto che la sicurezza di Polygon non sia perfetta. Buterin ha però dichiarato di essere disponibile a fornire agli sviluppatori soluzioni pratiche e che si aspetta che tale sicurezza migliori in futuro.
Infine, tra i potenziali svantaggi di Polygon, vale la pena segnalare il rischio legato alla concorrenza di altri fornitori di soluzioni di scalabilità per Ethereum o altre blockchain.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di trading online investe regolarmente su Azioni, ETF e Criptovalute. Nel 2020 decide di fondare il blog Broker-Forex.it per il quale si occupa di realizzare guide e news principalmente su criptovalute.