Una delle fasi più importanti legate alla gestione delle criptovalute è sicuramente quella relativa alla scelta del wallet di riferimento che consentono di conservare in tutti sicurezza i nostri investimenti. A tal proposito sono stati creati appositamente dei portafogli virtuali, i cosiddetti wallet crypto dove possiamo comprare/vendere oppure anche solo conservare le nostre monete.
Attualmente siamo in una fase propizia per via della ripresa delle quotazioni delle Bitcoin, e di tutte le criptovalute in generale, che ha innescato un conseguente interesse per questi strumenti digitali legati alle gestione delle crypto monete. Ora visto che online possiamo trovare molte alternative, il team di Broker-Forex.it ha deciso di realizzare questa guida dove ha riportato i migliori portafogli di criptovalute da poter usare anche senza la minima esperienza. Buona lettura!
Quali sono le tipologie di wallet crypto esistenti ?
I wallet per criptovalute possono essere generalmente suddivisi in due categorie principali: online e hardware. I wallet online, come quelli offerti da piattaforme di scambio come Binance, sono accessibili attraverso internet e consentono agli utenti di gestire le proprie criptovalute tramite una piattaforma online. Questi wallet offrono un’interfaccia utente intuitiva e facilità di accesso, ma possono essere vulnerabili agli attacchi informatici.
Dall’altro lato, i wallet hardware sono dispositivi fisici progettati appositamente per la conservazione sicura delle chiavi private delle criptovalute. Questi dispositivi offline forniscono un livello superiore di sicurezza, poiché le chiavi private sono immagazzinate in un ambiente isolato, riducendo il rischio di hacking. Tuttavia, a differenza dei wallet online, l’accesso ai fondi può richiedere un processo più impegnativo, in quanto spesso è necessario collegare fisicamente il wallet hardware al computer per eseguire transazioni.
La scelta tra un wallet online e un wallet hardware dipende dalle preferenze personali e dai livelli di sicurezza desiderati. Alcuni utenti possono optare per la comodità e l’accessibilità di un wallet online, mentre altri preferiscono la maggiore sicurezza offerta dai wallet hardware, specialmente per la conservazione a lungo termine di grandi quantità di criptovalute. Vediamo quindi quali sono i migliori per entrambe le tipologie.
Migliori Wallet Online per Crypto
A questo punto la domanda che chiunque voglia investire in criptovalute si fa è questa: “Qual è il miglior wallet per criptovalute ?” Qui sotto abbiamo provato e selezionato per te, quali secondo il nostro team sono i migliori 9 portafogli criptovalute del momento !
- eToro Wallet
- Binance Wallet
- Coinbase Wallet
- Huobi Global Wallet
- Crypto.com Wallet
- Gate.io Wallet
- Kraken Wallet
- Spectrocoin Wallet
- Bitpanda Wallet
1. eToro Wallet – il migliore in assoluto
Il Wallet eToro è divenuto un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati all’acquisto di criptovalute non rinunciando alla sicurezza e alla facilità. Questo è un servizio utilizzabile tramite mobile, installando l’applicazione, una volta eseguita tale operazione si potranno trasferire (o mantenere) una serie di criptovalute possedute nell’apposito portafoglio eToro. Andiamo ora a descrivere quali siano le più importanti caratteristiche relative a questo servizio.
Piattaforma trading di eToro
Il portafoglio crypto risponde innanzitutto a tutti gli standard di sicurezza, inoltre è user friendly, ovvero è semplice e intuitivo, infatti una volta superata la fase di iscrizione si accede al wallet e tramite la piattaforma eToro si potrà valutare l’acquisto di più di un centinaio di criptovalute. Queste ultime potranno essere scambiate con altre valute, o in alternativa lo scambio avverrà con altre tipologie di criptoasset.
Il vantaggio dell’utilizzo del Wallet eToro risiede nella possibilità di fare tutto tramite l’applicazione senza dover trasferire le criptovalute mediante altre piattaforma di intermediazione, eccezion fatta per la presenza di Simplex, un fornitore di servizi funzionale a rendere meno complesso l’acquisto con carta di credito nel momento in cui si sceglie la criptovaluta da acquistare.
Una volta completato l’acquisto, i Bitcoin sono immagazzinati nella blockchain, mentre le criptovalute sono memorizzate nella cold storage off line. Inoltre l’applicazione consente una molteplicità di operazioni tipo: trasferire bitcoin dal Wallet eToro ad altre piattaforme il tutto attraverso un processo mirante a preservare la sicurezza, attraverso un sistema di verifica tramite sms avente ad oggetto un codice di sicurezza che poi dovrà essere correttamente accettato e verificato nell’applicazione.
Regolamentazione e sicurezza eToro
Le chiavi private sono elaborate aderendo ai più alti standard di sicurezza, di conseguenza eToro garantisce una protezione funzionale a non condividere tutti gli indirizzi dei wallet prevenendo a tal fine eventuali bug che comprometterebbero la sicurezza dei clienti. Proprio per tale motivo è necessario utilizzare un mobile avente la funzione sms data la necessità dell’autenticazione a due fattori. A garantire l’alto standard di sicurezza, eToro Wallet aderisce ai protocolli ISO 27001/27032, di conseguenza gli utenti possono sfruttare l’insieme delle funzionalità dell’applicazione in piena tranquillità.
Deposito minimo e metodi di pagamento eToro
In riferimento al valore minimo da depositare la piattaforma accetta una somma di $50, mentre per i metodi di pagamenti accettati eToro richiede numerose carte di credito tra le quali si segnala: Mastercard, Visa o bonifici bancari attraverso anche Paypal, Sofort o Rapid. Inoltre nel momento in cui si decide di versare una somma di denaro su eToro, non sono previste commissioni.
Solo per il prelievo è previsto il pagamento di una commissione di soli $5. In merito ai costi, è opportuno sottolineare la presenza di un prezzo realtivo alla commissione per il trasferimento delle criptovalute che viene adottata da eToro, inoltre c’è la commissione relativa all blockchain. Il complesso delle commissioni sono visualizzate in concomitanza dell’avvenuto trasferimento e sono visualizzabili nella sezione saldo.
Servizio clienti eToro
Quanto esposto conduce a considerare eToro come una delle più economiche piattaforme presenti sul mercato degli investimenti, inoltre è da segnalare un servizio clienti eccellente, la cui operatività si contraddistingue per celerità e disponibilità nel fornire tutte le principali informazioni al fine di porre nelle condizioni i clienti di investire con consapevolezza.
Opinioni eToro
Si può affermare che la piattaforma presenta molti vantaggi tra i quali si segnalano: gli spread variabili e competitivi, la possibilità di effettuare un deposito il cui valore è di soli $50 (che lo rende piuttosto accessibile), la presenza di una serie di criptovalute costantemente oggetto di aggiornamento, l’assenza di costi fissi relativi alla gestione del conto. Tra (i pochi) svantaggi si segnala la scarna presenza di indici di borsa a cui fare riferimento per elaborare la strategia di trading più opportuna, inoltre l’applicazione non è personalizzabile ed è priva di alcuni strumenti di analisi (tipo per i grafici) che sarebbero opportuni per l’analisi.
Conclusioni
In generale, si consiglia di sfruttare le potenzialità del servizio eToro Wallet perché affidabile, sicuro e capace di offrire una guida al trading molto chiara la cui comprensione facilita, inevitabilmente l’attività di investimento e guadagno. Sulla base di questi presupposti per tutti gli interessati iscriversi al Wallet eToro rappresenta la scelta migliore per fare attività di trading.
2. Binance – il più utilizzato nel mondo
Binance si posiziona ai primi posti tra le società di scambio di criptovalute, infatti si attesta come il miglior wallet criptovalute del momento. La piattaforma con sede a Hong Kong, lanciata dal fondatore Changpeng Zhao nel 2019, consente ai trader di guadagnare sul prezzo dei Bitcoin e varie altcoin popolari, tra cui Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin, Ripple e molte altre.
Piattaforma trading Binance
Binance è una piattaforma ambivalente, in cui si può ovviamente fare exchange e quindi scambio di cripto valuta, ma si può utilizzare anche come semplice portfolio di deposito della stessa. La piattaforma ha funzionalità accessibili a chiunque anche a quelli che sono digiuni delle basi dello scambio, e si può tranquillamente accedere ai servizi che faranno fruttare il proprio gruzzolo di cripto moneta.
Al suo interno si possono trovare ogni tipologia di cripto valuta in token e coin, acquistabili e vendibili con rendite variabili. È anche una delle migliori piattaforme che garantiscono la rendita a risparmio quando si decide di bloccare un deposito di cripto valuta per farlo fruttare.
Regolamentazione e sicurezza Binance
Binance è stata fondata in Cina e poi si è spostata in altre sedi per evitare le chiusure che il governo cinese impone alla cripto valuta. È una delle compagnie di intermediazione più internazionalizzate al mondo, regolarizzata secondo le legislazioni e le licenze europee, registrata presso OAM in Italia, e in molti paesi del mondo anche in quelli del medio oriente. Le licenze e le certificazioni la rendono sicura ed affidabile.
Deposito minimo Binance e metodi di pagamento
La piattaforma Binance permette di depositare fondi sia con bonifico bancario che con carta di credito, che ovviamente con tutte le tipologie di cripto moneta che il wallet Binance supporta.
Commissioni e prelievi Binance
Su Binance è possibile prelevare dal proprio account con gli stessi metodi in cui si deposita, in questo caso se si tratta di bonifico pagheremo 1 euro, per le carte una tassa pari a circa 1,8 %. Per quel che riguarda le cripto valute dipende dalla tipologia quindi sarà meglio orientarsi con le tabelle presenti sul sito della piattaforma che sono molto esaustive.
Servizio clienti Binance
L’assistenza sul wallet Binance è sempre disponibile sia tramite sito che sulle varie app, si può contattare il servizio clienti tramite la live chat che è presente sul sito, sempre attiva e pronta a tutte le risoluzioni del caso e ad elargire consigli e supporto.
Opinioni Binance
Vantaggi: I costi rispetto ad altre piattaforme dello stesso tipo sono notevolmente inferiori, e permette di investire e risparmiare senza doversi spostare da un wallet ad un altro. Svantaggi: Al momento non èpossibile utilizzare un conto demo per poter imparare come usare le carie funzionalitàdella piattaforma, quindi per chi èalle prime armi potrebbe trovare qualche difficoltà.
Conclusioni
Il wallet Binance è uno dei migliori al mondo, il volume di moneta che sposta ogni giorno è davvero enorme e la possibilità di avere una propria moneta fa la differenza. Si può tranquillamente dire che Binance è una banca a tutti gli effetti, in cui si può investire, scambiare moneta, ottenere rendite da depositi fermi e al risparmio, c’è anche la possibilità di avere dei prestiti quindi è un must nel mercato della cripto a 360°. Anche i più timorati del settore che comunque vogliono provare possono iscriversi gratuitamente al sito Binance cliccando sul bottone qui sotto.
3. Coinbase – il più semplice da usare
Coinbase è una delle maggiori piattaforme di Exchange di criptovalute, ovvero un sito in cui è possibile acquistare e vendere valute elettroniche, esattamente come avviene per le azioni alla Borsa di Milano. Le Criptovalute acquistate sono poi custodite in un Wallet (un borsellino elettronico) e Coinbase garantisce la stessa sicurezza di una banca, essendo una società quotata sulla borsa americana e dovendo sottostare alle ferree regole della Securities Exchange Commission.
La piattaforma trading di Coinbase
Coinbase mette a disposizione dei propri utenti servizi volti all’aquisto, alla vendita e alla custodia di Criptovalute attraverso il proprio Wallet, potendo contare su uno dei portafogli di cryptoasset più forniti: dalle criptovalute con capitalizzazione maggiore come Bitcoin, Ethereum, Cardano, Dogecoin fino alle meno diffuse ma sui cui è possibile fare ottimi guadagni.
Prima di poter usufruire dei servizi di Coinbase si deve aprire un conto (Wallet) con una procedura guidata molto semplice e in modalità gratuita. In questo modo si potranno esplorare le caratteristiche e le funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma che, ovviamente, oltre ad essere accessibile tramite PC, dispone di App per smartphone Android ed Apple.
La sicurezza del Wallet Coinbase
Il Wallet di Coinbase è progettato per la massima sicurezza esattamente come il caveau di una banca, custodendo la maggioranza delle criptovalute in server di archiviazione offline e quindi non attaccabili da hacker, inoltre Coinbase offre una polizza assicurativa sul proprio Wallet. Infine, Coinbase non utilizza, come invece fanno altri Exchange, le vostre criptovalute come collateral (valore a garanzia) per operazioni di prestito.
Come utilizzare il Wallet Coinbase
Per iniziare a fare trading sulle criptovalute, si dovrà alimentare il Wallet con fondi attraverso bonifici bancari o carta di credito; non sono applicati costi di commissione per i versamenti tramite bonifico. Quando si acquistano invece le singole criptovalute sono applicate delle commissioni di transazione che sono diverse in caso si utilizzi un bonifico bancario, nel qual caso viene applicato l’1,49% del controvalore, oppure con carta di credito a cui vengono applicate commissioni pari al 3,99%. Le commissioni sono molto basse e, confrontandole con altri Exchange sul mercato, sarà difficile trovare Exchange che applicano commissioni più basse con la stessa solidità di Coinbase.
Opinioni Coinbase
I maggiori vantaggi che offre Coinbase sono: deposito minimo richiesto pari a 1 centesimo; disponibile analisi tecnica e fondamentale delle criptovalute per orientare il trading con i dati; prelievi dal conto a solo 0,15 centesimi di euro; sicurezza al top del mercato; assistenza sempre disponibile e con tempi di risposta molto bassi. Invece per quanto riguarda gli svantaggi possiamo dire che Paypal è disponibile solo per il prelievo; le commissioni sono nella media; il supporto telefonico è solo in inglese.
Conclusione
Per il livello di sicurezza proposto e le funzionalità messe a disposizione, Coinbase è il punto di riferimento del settore; il modo migliore per valutarlo è sicuramente iscriversi gratuitamente e iniziare a provarne le funzionalità e la facilità d’uso.
4. Huobi Global – la nostra scelta
Il wallet di cui parleremo in questa sezione è uno dei più importanti del settore delle criptovalute e del trading online. Huobi Global è stato sviluppato per offrire ai suoi utenti una piattaforma facile da usare e sicura per l’acquisto e la vendita di crypto e altri asset finanziari. Fondata nel 2013, Huobi è una delle piattaforme di trading di cryptovalute più importanti al modo con un’ampia presenza globale e un alto volume di scambi. Il wallet di Huobi è uno dei più importanti per i trader di crypto, grazie alla sua vasta gamma di funzionalità e strumenti di trading avanzati.
Piattaforma di trading
La piattaforma di trading di Huobi Global è regolamentata e offre una vasta gamma di asset tra cui crypto, azioni, futures e opzioni. Dispone di una piattaforma di trading molto completa, che consente agli utenti di scambiare diverse cryptovalute e altre attività digitali, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple, Bitcoin Cash e molte altre. Gli utenti hanno accesso a una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica e fondamentale, come grafici, indicatori e notizie di mercato, che aiutano a prendere decisioni di trading informate. La piattaforma è facile da usare e accessibile a tutti i livelli di trader, dal principiante al professionista.
Regolamentazione e sicurezza
Huobi Global è regolamentato in diversi paesi e ha implementato una serie di misure di sicurezza per proteggere i fondi degli utenti e i loro dati personali. Huobi conserva la maggior parte dei fondi degli utenti offline in depositi freddi, al fine di proteggerli dagli hacker e dai furti online. La sicurezza degli account è garantita anche mediante l’uso di una doppia autenticazione, un codice PIN e altre misure di sicurezza avanzate.
Deposito minimo e metodi di pagamento
Per iniziare a comprare cryptovalute è richiesto un deposito minimo di soli 10€, tuttavia ciò varia in base alla valuta che si desidera utilizzare. Gli utenti possono depositare fondi tramite bonifico bancario, carte di credito o debito, e-wallet e altri metodi di pagamento popolari.
Commissioni e prelievi
Le commissioni applicate dal wallet sono basse e trasparenti. Le commissioni sui trade di crypto variano a seconda dell’asset e del tipo di ordine (limite, a mercato, ecc.), ma in media si aggirano intorno al 0,1-0,2%. Il wallet non applica commissioni per i prelievi, ad eccezione di alcune cryptovalute che hanno commissioni di rete. Inoltre lo spread sui prezzi delle crypto è basso rendendo il trading più conveniente.
Servizio clienti
Huobi Global offre un’ampia gamma di opzioni di supporto per gli utenti, tra cui una chat online disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, una sezione di supporto sul sito web, una sezione FAQ dettagliata e una community online. Il team di supporto è disponibile in diverse lingue e gli operatori sono cortesi e pronti a rispondere alle domande degli utenti.
Vantaggi e svantaggi
Tra i pricipali vantaggi di questo wallet ci sono la facilità d’uso e l’accessibilità, grazie al deposito minimo basso e alla vasta gamma di metodi di pagamento disponibili. La piattaforma di trading offre una vasta scelta di asset, con una particolare attenzione alle crypto, e dispone di strumenti di analisi tecnica e fondamentale per i trader più esperti. Inoltre le commissioni e gli spread sono tra i più bassi del settore.
Tuttavia tra i possibili svantaggi si segnalano il numero limitato di crypto disponibili e la mancanza di una app mobile dedicata. Anche se la piattaforma è accessibile a da qualsiasi dispositivo, alcuni trader preferiscono avere una app mobile per poter gestire i loro investistimenti in modo più comodo. Inoltre la mancanza di una selezione di cryptovalute più ampia rispetto ad altri wallet potrebbe non soddisfare i bisogni di tutti gli utenti.
Conclusioni
Questo wallet è un’ottima scelta per chiunque voglia iniziare a investire in crypto grazie alla facilità d’uso, al deposito minimo basso e alle commissioni e spread competitivi. La piattaforma di trading offre una vasta scelta di asset e gli strumenti di analisi tecnica e fondamentale sono utili per i trader più esperti. La sicurezza dei fondi e dei dati personali è garantita dalle misure di sicurezza adottate dal wallet. Dunque consigliamo vivamente di iscriversi a questo wallet per investire in crypto in modo facile e sicuro.
5. Crypto.com – il più famoso in Italia
Oggigiorno, il settore delle criptovalute è in continuo cambiamento, Crypto.com è una piattaforma su cui possono essere scambiate criptovalute, offre inoltre carte di pagamento e differenti servizi finanziari. Può essere considerata come un portafoglio digitale con un’alta soglia di protezione dei dati personali e dei fondi.
Piattaforma di trading di Crypto.com
Attualmente su crypto.com è possibile fare trading con diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Solana, Stellar, Litecoin, Binance Coin e molte altre. Molteplici sono gli strumenti che la piattaforma mette a disposizione del cliente, come ad esempio il grafico crypto com chain, il quale permette di visualizzare la variazione dei volumi di scambio e il prezzo, tutto in sincrono, quindi in tempo reale.
E’ fondamentale conoscere le basi per chi si avventura in questo processo, perché unito ad altri strumenti come il grafico a candele, il quale mostra l’evoluzione positiva e negativa, aiuta a far conoscere al meglio le esigenze e le azioni di mercato, in modo tale da fare le giuste scelte sulla vendita o l’acquisto di azioni.
Regolamentazione e sicurezza Crypto.com
Crypto.com Wallet offre differenti funzioni di sicurezza, innanzitutto, garantisce la convalida dei dati in due fattori, la codifica e il prelievo protetto. Nel momento in cui, si andrà a creare il wallet, sarà necessario scrivere una frase, che permetterà successivamente l’eventuale recupero e ripristino dei fondi. La generazione di questo portafoglio virtuale, ti darà il totale controllo e una protezione delle criptovalute.
Deposito minimo e metodi di pagamento Crypto.com
Per iniziare questa avventura nel trading di crypto, necessita un deposito minimo di 20 dollari, per poter effettuare un prelievo, è necessario farlo tramite applicazione, inserendo un indirizzo del Wallet esterno in cui verrà inviato il denaro, quindi cliccare sul pulsante trasferisci e inserire l’indirizzo digitato precedentemente.
Commissioni e prelievi Crypto.com
Per quanto riguarda il prelievo e le rispettive commissioni, su Crypto.com possono variare da 0,4% fino a 0,04%. Effettua costi di commissioni relativamente bassi rispetto a molte altre piattaforme.
Servizio clienti Crypto.com
In caso di necessità, è presente un servizio clienti sempre gentile e disponibile, pronto a soddisfare ogni richiesta ed esigenza da parte del cliente.
Vantaggi e svantaggi Crypto.com
Il wallet di Crypto.com è un’eccellente piattaforma, perché ha commissioni basse, ha molteplici criptovalute disponibili, offre la possibilità di cashback e fornisce un’app da cui controllare sempre e senza sforzi. Di contro possiamo dire che l’interfaccia del sito è un po’ complessa e non offre un conto demo.
Opinioni Crypto.com
E’ sicuramente un wallet crypto adatto sia a chi è già esperto del settore, ma anche a chi è agli inizi e vorrebbe intraprendere questo lavoro.
6. Gate.io
Sono diversi gli exchange cinesi di criptovalute, ma Wallet Gate.io spicca per la facilità d’uso e l’accessibilità. Vediamo, qui di seguito, tutto quello che c’è da sapere e come mai questa piattaforma riscuote un crescente successo.
Wallet Gate.io: caratteristiche generali
Wallet Gate.io non è altro che uno dei siti di criptovalute più noti e importanti al mondo, in quanto registra un elevato numero di scambi al giorno. La peculiarità principale di questo exchange è la vastità dei token supportati, che includono anche le altcoin poco capitalizzate e rare. Questo vuol dire che le monete a disposizione dell’investitore non sono soltanto quelle comuni come Bitcoin, Ethereum, BinanceCoin, Ripple, Tether ecc.
La piattaforma di trading su Gate.io nel complesso si rivela abbastanza intuitiva, quindi adatta anche per i principianti. Sarà inoltre possibile visualizzare indicatori, grafici dettagliati e gli ordini eseguiti. Da segnalare l’app di trading completamente gratuita e compatibile con i dispositivi mobili iOS e Android.
Commissioni e prelievi
Per quanto riguarda invece il livello delle commissioni, questo si attesta al massimo allo 0.15% per ciascuna transazione eseguita. In ogni caso bisogna considerare i costi dei prelievi che variano in base alla moneta usata. Di contro nessuna commissione viene applicata sul deposito.
Regolamentazione e sicurezza
Gli aspetti relativi alla regolamentazione e alla sicurezza rivestono molta importanza quando si sceglie un exchange e per quanto riguarda Wallet Gate.io occorre fare alcune precisazioni. Più nello specifico, questa piattaforma, accreditata da coinfirm e AMLT, si basa sui protocolli standard SSL e sull’autenticazione a due fattori. Prevede inoltre le notifiche SMS in modo da avvisare prontamente gli utenti degli aggiornamenti.
Nel complesso la sicurezza è apprezzabile, anche per via del waller offline in cui si possono custodire separatamente le criptovalute dal proprio account. In questa maniera un eventuale attacco hacker non potrà sortire effetto.
Deposito minimo e metodi di pagamento
Il deposito minimo richiesto per iniziare a comprare crypto è di appena 1 euro, mentre per ciò che riguarda i sistemi di pagamento accettati si potrà scegliere fra carta di credito/debito oppure optare per il bonifico bancario. Comunque non è possibile ricaricare il proprio account mediante valuta fiat.
Servizio clienti
Chi sceglie di registrare un account su Wallet Gate.io dovrà considerare l’assenza di un supporto in italiano, visto che l’assistenza viene fornita, seppur in modo tempestivo, soltanto in lingua inglese e cinese. La sede di Gate.io è infatti a Hong Kong e non esistono filiali in Europa. Questo aspetto non è di poco conto, specialmente per ciò che riguarda la regolamentazione in vigore in Italia, che non viene presa in considerazione, salvo per le verifiche dell’identità personale.
Vantaggi e svantaggi
Nel complesso Wallet Gate.io si rivela una piattaforma abbastanza completa, semplice da usare e con varie interessanti funzionalità. Del resto la gamma di monete con le quali poter operare è piuttosto variegata e non mancano quelle con liquidità molto bassa. Tuttavia, l’assenza del supporto in italiano potrebbe rappresentare un grosso ostacolo, soprattutto per i neofiti.
Conclusioni
Gate.io, crypto exchange cinese in continua crescita, riesce ogni giorno a conquistare nuovi utenti non solo esperti, ma anche alle prime armi. Le visite settimanali infatti sono oltre 3,5 milioni. Le motivazioni che spingono a scegliere Wallet Gate.io sono tante, a partire dalle funzionalità di trading anche sfruttando la leva massima x10. Interessanti poi i due differenti crypto wallet, di cui uno hot collegato a internet e l’altro cold all’interno del quale poter conservare le proprie crypto per metterle al sicuro.
Nonostante la mancata regolamentazione e l’impossibilità di ricaricare con valute Fiat, questa piattaforma merita di essere provata considerando anche il basso deposito pari a 1 euro.
7. Kraken
Con l’avvento e l’evoluzione costante delle criptovalute le società di tutto il mondo e i mercati finanziari tengono il passo creando piattaforme adatte allo scambio di questa moneta virtuale. Per chi vuole catapultarsi in questa nuova era dei mercati finanziari e ottenere un discreto guadagno Wallet Kraken è una buona soluzione.
Piattaforma di trading Wallet Kraken
Wallet Kraken è una piattaforma americana che opera a livello mondiale, considerato a uno dei più grandi siti di scambio di cripto valuta. Il layout del sito è semplice e davvero intuitivo anche per chi muove i primi passi in questo mercato, grazie all’ampio bacino di utenti che convergono su questa piattaforma lo scambio di moneta virtuale è semplice e costante.
Dopo la registrazione la piattaforma mette a disposizione dell’utente la possibilità di creare un conto demo, in modo da iniziare senza dover mettere moneta, a interagire con le funzionalità e gli scambi prima di creare un proprio portfolio di cripto moneta. Si può inoltre scegliere la tipologia di trader che si vuole impostare, ovviamente più alto sarà il livello e più competenze si dovranno avere negli scambi.
Regolamentazione e sicurezza Kraken
La piattaforma è registrata in Nord America presso FinCEN e in Europa presso la FCA, garantendo servizi finanziari affidabili e regolamentati seguendo le linee guida e le normative sempre in aggiornamento per le cripto valute.
Kraken offre una grande sicurezza per i dati utente e per i conti aperti, grazie anche ai vari livelli di protezione dell’account. Il sito è sviluppato seguendo i più rigorosi codici di criptazione sia per i conti deposito che per i conti virtuali in modo da invalidare qualsiasi tentativo di furto.
Deposito minimo Kraken e metodi di pagamento
Si può depositare direttamente la criptovaluta che si possiede per chi già è un trader oppure fare il deposito tramite un comune bonifico SEPA. Ogni cripto valuta ha il suo deposito minimo con commissioni azzerate nella grande maggioranza dei casi e minime in alcuni casi, il tutto è ampiamente specificato sul loro sito.
Commissioni e prelievi Kraken
Kraken applica dei costi di commissione che variano a seconda della cripto valuta che viene scambiata e anche alla tipologia di pagamento scelto, le percentuali di tali commissioni oscillano dallo 0,9% all’1,5%. Per i prelievi le tempistiche sono brevi e istantanee nella maggior parte dei casi o fino a cinque giorni se si tratta di bonifici SEPA classici, le commissioni variano a seconda della tipologia di prelievo scelto, il tutto è possibile visionarlo sul sito di Kraken.
Servizio clienti Kraken
Il servizio clienti è pronto, disponibile e competente, sempre attivo 24 ore su 24, tutti i giorni anche il live chat per chi non vuole dilungarsi in telefonate.
Opinioni Kraken
Vantaggi: Con questo servizio è possibile muovere grandi quantità di moneta, tenendo sempre alta la sicurezza e con commissioni molto basse per il mercato attuale. Svantaggi: Uno dei principali svantaggi è dato dal non poter usufruire di carte o del più comune servizio di paypal per i depositi.
Conclusioni
Kraken è sicuramente uno delle migliori app per criptovalute semplice e con costi bassissimi per ciò che sono le commissioni, in rete ma anche sul sito è possibile reperire facilmente informazioni e tutorial sul suo utilizzo. Per provare a mettervi in gioco con questo nuovo mondo di finanza virtuale iscrivetevi al sito dal questo link.
8. Spectrocoin
Un wallet online completamente differente rispetto quelli tradizionali che garantisce l’occasione di effettuare molteplici operazioni con diverse monete virtuali. Scopriamo ora tutti i dettagli di Wallet Spectrocoin.
Regolamentazione e sicurezza Spectrocoin
Il Wallet Spectrocoin è contraddistinto da un insieme di regolamentazioni europee che permettono di utilizzare in totale sicurezza il suddetto portafoglio online per operare con le criptovalute. Grazie alla presenza di un sistema di doppia sicurezza d’accesso sarà inoltre possibile avere la possibilità di svolgere le varie operazioni in modo costante e senza riscontrare dei limiti o vincoli pesanti che possono avere pesanti ripercussioni durante lo svolgimento delle suddette, evitando quindi il furto dei dati.
Deposito minimo Spectrocoin e metodi di pagamento
Il deposito minimo richiesto da Spectrocoin è di un centesimo fino ai 50 euro qualora si decidesse di sfruttare un conto corrente bancario. Questo permette quindi di sfruttare un’ampia gamma di metodi di pagamento tutti differenti tra di loro, che permettono di svolgere il deposito in modo semplice e immediato. In particolar modo è possibile usare le carte prepagate così come i conti correnti online delle diverse banche, ma anche strumenti come PayPal e Skrill.
Commissioni e prelievi Spectrocoin
Le commissioni applicate sono variabili a seconda del metodo di deposito che viene sfruttato per effettuare il versamento. In questo caso occorre precisare come con le carte prepagate le commissioni sono del 2 percento, mentre con i conti online si parla anche del 5,50%.
L’importo minimo di commissione applicato è anch’esso variabile a seconda dello strumento utilizzato, con un minimo di cinquanta centesimi fino a due euro, che aumentano ovviamente a seconda dell’importo che contraddistingue quella determinata operazione. I prelievi sono vincolati al fondo depositato e si parla di somme che non supera i quattro mila euro al mese cicca.
Servizio clienti Spectrocoin
Il servizio clienti di Spectrocoin si contraddistingue per essere particolarmente attivo e per offrire delle risposte rapide in tempistiche non eccessivamente lunghe. Generalmente un quesito viene risposto nell’arco temporale di pochi giorni, offrendo l’occasione al cliente di risolvere quella determinata situazione senza riscontrare delle potenziali complicanze che potrebbero avere delle pesanti ripercussioni. Quindi questo servizio si contraddistingue per essere abbastanza reattivo e piacevole da utilizzare, nonché per garantire quel successo tanto desiderato in termini di rapidità.
Opinioni Spectrocoin
I vantaggi che si possono riscontrare sono da ricercare principalmente nell’ampia varietà di asset che vengono offerti e per l’opportunità di aggiungere una carta tramite la quale spendere le proprie monete virtuali, offrendo quindi un risultato piuttosto ottimale a coloro che vogliono investire il loro denaro.
Lo svantaggio riguarda invece alcune commissioni che sono applicate con percentuali talvolta elevate a seconda del metodo di versamento e prelievo che viene utilizzato.
Conclusioni
Un ottimo wallet che permette di svolgere un’ampia gamma di operazioni e soprattutto che permette di usare anche la carta prepagata che garantisce l’occasione di utilizzare le criptovalute per effettuare le varie spese ritenute fondamentali dal cliente. Inoltre il gran numero di criptovalute rappresenta un’ottima motivazione per cui utilizzare questo portafoglio virtuale.
9. Bitpanda – il più usato in Italia
Bitpanda è uno dei portafogli di criptovalute più importanti in Europa e nel mondo. Fondata nel 2014 e con sede in Austria. Questo exchange ha guadagnato rapidamente popolarità grazie alla sua interfaccia intuitiva, alla vasta selezione di asset digitali e alle solide misure di sicurezza. Bitpanda ha inoltre ottenuto tutte le necessarie licenze e autorizzazioni per operare come una piattaforma di scambio di criptovalute regolamentata.
L’exchange supporta la maggior parte delle principali criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin, XRP, Bitcoin Cash e molti altri, oltre a diversi asset tradizionali come oro, argento e altri metalli preziosi. In questa recensione, esamineremo da vicino le caratteristiche principali di Bitpanda ed esamineremo attentamente se questo portafoglio è adatto alle tue necessità in termini di trading e investimento.
Piattaforma trading di Bitpanda
Bitpanda mette a disposizione degli utenti una piattaforma di trading user-friendly, che copre una vasta gamma di strumenti finanziari, come criptovalute, azioni, oro e metalli preziosi. La piattaforma offre anche strumenti di analisi tecnica e fondamentale per aiutare i trader a prendere decisioni informate. La piattaforma è disponibile anche in una versione mobile dove ai clienti è concesso l’accesso continuo alle loro piattaforme di trading e ai relativi portafogli, senza restrizioni temporali.
Regolamentazione e sicurezza Bitpanda
Bitpanda è regolamentata dall’Autorità di vigilanza dei mercati finanziari (FMA) austriaca, il che significa che deve rispettare rigide norme di sicurezza e protezione dei dati personali. Bitpanda utilizza anche una tecnologia di sicurezza avanzata, come l’autenticazione a due fattori (2FA), per proteggere i fondi dei clienti e i loro dati personali.
Deposito minimo e metodi di pagamento Bitpanda
Bitpanda non richiede un deposito minimo per l’apertura di un account. Gli utenti possono depositare fondi nel loro portafoglio utilizzando una vasta gamma di metodi di pagamento, tra cui carte di credito e bonifici bancari.
Commissioni e prelievi Bitpanda
Bitpanda applica tariffe relativamente modeste per le operazioni di trading, che includono gli spread, i costi di esecuzione degli ordini e le commissioni per il ritiro di fondi. In aggiunta, la piattaforma dispone di una vasta selezione di opzioni di prelievo, quali bonifici bancari e carte di credito.
Servizio clienti Bitpanda
Il servizio clienti di Bitpanda è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat in-app, e-mail e telefono. É sempre pronto ad assistere gli utenti in modo cortese e tempestivo, fornendo risposte dettagliate alle loro domande e risolvendo efficacemente qualsiasi problema riscontrato. Garantisce un’esperienza di assistenza impeccabile per soddisfare appieno le esigenze dei clienti.
Vantaggi e svantaggi Bitpanda
Bitpanda si distingue per la sua ampia offerta di strumenti finanziari, le commissioni convenienti, la piattaforma di trading intuitiva e l’eccellente assistenza clienti. Ci sono alcune restrizioni, tuttavia, come l’assenza di un conto demo e la limitazione dell’accesso solo agli utenti europei.
Conclusioni
In conclusione, Bitpanda è una piattaforma di trading crypto affidabile e sicura, che offre una vasta gamma di asset e commissioni relativamente basse. Il servizio clienti di Bitpanda è eccellente, e la piattaforma è facile da usare anche per i trader meno esperti. Se sei un trader alla ricerca di un portafoglio di criptovalute sicuro e conveniente, Bitpanda è sicuramente una scelta consigliata.
Migliori hardware wallet per crypto
Gli hardware wallet sono particolarmente apprezzati per portare il proprio lavoro ovunque. Infatti essi assicurano la massima portabilità al proprio capitale grazie ad un collegamento elettronico che consentirà non solo di inviare denaro ma anche di conservarlo per futuri investimenti azionari. Di seguito abbiamo sintetizzato i migliori Bitcoins wallet presenti su piazza.
1. Ledger NANO S Plus

Ledger NANO S Plus consente l’installazione di più di 100 applicativi per le criptovalute in contemporanea, per avere così in un singolo wallet tutti gli investimenti e i token associati.
Funziona tramite la Ledger Live app, con un ecosistema che permette di gestire dal desktop con un metodo tutto in uno. Usando direttamente l’hardware è possibile acquisire token e valute di 50 tipi differenti, già supportati.
Permette di inviare e ricevere da altri wallet valute di diverso tipo e tracciare facilmente il portafoglio via desktop. Con l’app ci sono a disposizione grafici, valori e capitalizzazione di mercato in tempo reale. Con la modalità staking è facile per seguire l’evoluzione e la crescita delle criptovalute.
Grazie alla compatibilità con le app come 1inch e Lido permette di accedere al futuro del Web per la gestione delle criptovalute ed è presente la compatibilità per la gestione di altri wallet con approvazione di terzi per crypto e token non ancora supportati dall’applicativo proprietario.
Ci sono servizi per prestito, vendita, aumento, scambio e acquisto delle transazioni forniti da partner terzi. Consente anche investimenti e gestione sugli NFT, per avere tutti gli asset digitali concentrati in un singolo device.
Caratteristiche Tecniche:
- Sistemi di sicurezza: Chip Hardware CC EAL5+, PIN per gli utenti, Accesso con Seed Phrase da 24 parole
- Come si collega: Con cavo USB-C
- Connettività senza fili: NO
- Sistemi operativi compatibili: Windows, MAC OS, Linux
Pro:
- 5000 crypto supportate
- Compatibile con gli NFT
- Utilizzabile con piattaforme terze
- App versatile
Contro:
- Elettronico, può essere soggetto a malfunzionamenti
- Piccolo: richiede attenzione per la conservazione
- Collegamento USB punto fragile per la sicurezza
Vedi Ledger Nano S Plus su Amazon.it
2. Ledger NANO X

Ledger NANO X è estremamente versatile e molto intuitivo, progettato per offrire lo stesso tipo di esperienza a principianti ma anche agli esperti che hanno bisogno di un supporto costante e di poter gestire direttamente con un singolo hardware tutte le loro criptovalute.
Il sistema è costruito intorno al chip certificato e sicuro CC EAL5+ che resiste a ogni tipo di attacco e malware e consente di proteggere le valute in maniera ottimale indipendentemente dalla piattaforma che si utilizza.
La gestione delle crypto è affidata all’App dedicata Ledger Live, che con un’interfaccia avanzata permette di avere tutte le informazioni su un singolo posto e di gestire asset come token, Ethereum, Bitcoin e NFT.
Il collegamento con lo smartphone avviene via bluetooth con dati sicuri, ma sul device c’è un ampio display per navigare relativamente le funzioni e utilizzarlo quindi anche per gestire i piccoli traffici e le spese ordinarie direttamente con le cripto.
Tramite Ledger Live si può accedere direttamente agli NFT con trasparenza e sicurezza. Il device permette di utilizzare anche le applicazioni di terza parte come 1inch e Lido per le loro funzioni versatile e avanzate.
Caratteristiche Tecniche:
- Sistemi di sicurezza: Chip Hardware CC EAL5+, PIN per gli utenti, Accesso con Seed Phrase da 24 parole
- Come si collega: Via cavo USB C, Bluetooth
- Compatibilità sistemi operativi: Windows, MAC OS, Linux, dispositivi mobili
Pro:
- Basato su chip CC EAL5+
- Compatibile con NFT e le principali crypto
- Display intuitivo
- Comunicazione Bluetooth
Contro:
- chiavetta, va conservata al sicuro
- Hardware a rischio fault
3. Trezor

Continuiamo la nostra lista dei migliori wallet criptovalute con Trezor, il quale ha una marcia in pià e lo si capisce subito dal suo primo utilizzo. Da questo punto di vista siamo di fronte ad un hardware in grado di assicurare un ottimo livello di prestazioni indipendentemente dalla categoria delle criptovalute inserite.
Per questo motivo Trezor è un ottimo hardware su cui conservare i propri Bitcoin. Inoltre tra i suoi vantaggi abbiamo anche una buona predisposizione offline dato che quando non è collegato ad un dispositivo online, può essere usato tranquillamente come un device deep-cold. Comodo no? Per questo lo adoriamo.
In questo modo se c’è una scarsa accessibilità dalla rete che non è utilizzabile per gestire le transazioni che vogliamo, si predispone per un accesso immediato al primo dispositivo connesso che di fatto diventa subito operativo per completare la procedura.
Senza dimenticare i suoi numerosi vantaggi legati ad un aggiornamento costante e automatico in modo da favorire ogni genere di accesso. Attenzione però questo non vuol dire che non può garantire nello stesso tempo sicurezza una volta collegato ad un dispositivo con accesso alla rete, al contrario garantisce sempre la massima affidabilità anche se il device non è in uso a causa di un attacco informatico.
Caratteristiche Tecniche:
- Come si collega: USB 2.0, Bluetooth
- Compatibilità sistemi operativi: Windows, MAC OS, Linux
Vedi Wallet Trezor su Amazon.it
4. Ballet Real Bitcoin

Il Ballet Real Bitcoin è pronto subito per l’uso perché è indipendente dal sistema operativo su cui sono gestite le crypto. Il wallet può essere impiegato direttamente dopo averlo tolto dalla scatola. Si affida a un codice QR che supporta un sistema di conservazione dei dati privo di connessioni o componenti elettroniche, direttamente sulla blockchain.
Quindi riesce a conservare le informazioni senza rischio di degradazione, infiltrazione di malware o attacchi da parte di hacker, perché non ha parti elettroniche, ma solo il codice inciso.
Il corpo in acciaio inossidabile è stato realizzato per sopportare ogni tipo di shock, corrosione o abrasione e garantire così lunga affidabilità alle crypto del suo QR. È associato a un’app dedicata Ballet Crypto per fare scambi e acquisti direttamente o convertire in moneta legale fiat.
A ogni portafoglio fisico è possibile associare collezioni di centinaia di tipologie di criptovalute attualmente in funzionamento, indipendentemente dai differenti standard e formati di dati per crypto.
Pro:
- Corpo in acciaio a prova di incidente
- Protezione dei dati da contatto con malware
- Sistema anti degradazione
- Compatibilità multistandard
Contro:
- Piastrina con codice QR al portatore, da conservare in cassaforte
Vedi Wallet Ballet su Amazon.it
5. SecuX W20
Il wallet hardware SecuX W20 permette di tenere in sicurezza le cryptovalute tramite un apparecchio pratico e funzionale. Nella confezione troviamo un cavetto USB-C, una custodia in tela e una guida all’uso in inglese con piccoli cartoncini dove poter scrivere e custodire la seed phrase.
Il design del wallet è molto piacevole e accattivante, dalla forma geometrica, con un peso di 120 grammi e un touchscreen da 2,8 pollici. La batteria inclusa in confezione si ricarica tramite USB. Il SecuX si collega al computer tramite l’apposito cavo oppure via Bluetooth: quest’ultimo è disponibile solo per inviare transazioni firmate alla blockchain, mentre le chiavi di accesso non lasciano mai il dispositivo.
Parlando di sicurezza, l’hardware wallet è dotato di una serie di barriere per evitare il furto di dati. La tastiera a schermo si sposterà in zone diverse per evitare i keylogger. Per accedere al dispositivo dopo l’accensione è previsto un pin di quattro cifre che porterà al wallet interno, protetto dalla frase di recupero composta da dodici a ventiquattro parole. Il dispositivo lavora principalmente offline per garantire il massimo della protezione.
Pro: estrema affidabilità con materiali solidi anti-manomissione, presenza di interfaccia dedicata per pc desktop.
Contro: voluminoso e non trasportabile, la batteria ha una durata medio-bassa.
6. D’CENT Biometric
Il wallet D’CENT Biometric a impronta digitale è esteticamente molto bello e al tatto restituisce una sensazione premium di qualità e buona fattura. Alla prima installazione occorrerà registrare l’impornta digitale, il pin di sicurezza e la seed phrase di 24 lettere.
Nella confezione di acquisto troviamo il dispositivo, un cavo usb e due cartoncini per scrivere la frase di recupero. D’CENT è dotato di schermo Oled da 1,1 pollici, di connessione bluetooh con cui può essere collegato allo smartphone, unico modo con il quale il lettore funziona: non è presente un sistema per lavorare da desktop. La scelta è volta alla sicurezza ma in molte occasioni può rappresentare un ostacolo.
Il wallet è fornito di browser interno con cui accedere alle piattaforme defi più conosciute, con catalogo sempre in aumento. La batteria inclusa all’interno del lettore permette una durata lunghissima, che con un uso sporadico permette una durata di alcune settimane in stand-by.
Pro: poter gestire le crypto in totale sicurezza, il design elegante e funzionale, sensore biometrico molto utile e sicuro, disponibilità di un app dedicata per spartphone.
Contro: la mancanza di un software dedicato all’utilizzo da pc, costringendo l’utente a lavorare principalmente via smartphone per mandare le transazioni.
Vedi D'CENT Biometric su Amazon.it
7. SecuX XSEED Plus
Il wallet crypto SecuX XSEED Plus è un metodo per custodire in modo fisico e indistruttibilel e seedphrase. Il wallet è studiato per essere inciso con le 12, 18, o 24 parole che compongono la password per accedere ai più comuni exchange decentralizzati come Metamask, Trust Wallet, Exodus e altri portafogli fisici come Ledger e Trezor.
Il prodotto è composto da acciaio inossidabile indistruttibile, resistente ai graffi, agli urti e alle fiamme, molto sottile da inserire in un portafoglio o nella pratica custodia, inclusa nel prezzo, che può contenere fino a otto XSEED plus per wallet.
La lastra in acciaio è spessa 1,5 mm, forse un po troppo sottile e può essere facilmente persa. In ogni caso, si presta molto bene a inciderci sopra, grazie alla speciale penna da incisione inclusa nella scatola.
In questo modo sarà impossibile che le parole sbiadiscano. La pennina per incidere è molto bella da vedere, solida al tatto e precisa nella scrittura, ma non lascia spazio agli errori: per ovviare al problema, nella confezione troviamo un kit di punte con tutte le lettere dell’alfabeto già incise, per stampare in modo più pratico. Il prodotto da solo non può contenere le crypto, e sarà necessario abbinarlo ai più comuni hardware wallet disponibili sul mercato.
Pro: soluzione ultraresistente per conservare le seedphrase in modo alternativo e decisamente chick.
Contro: data la sottigliezza del prodotto, se portato in giro può essere perso. XSEED di per sé può contenere solo le 24 parole, non le crypto.
Vedi SecuX XSEED Plus su Amazon.it
Cos’è un Wallet per Criptovalute?
Prima di affrontare le dinamiche che caratterizzano i diversi modelli di portafogli criptovalute che sono presenti online, abbiamo pensato di chiarire prima alcuni punti. Innanzitutto un wallet di criptovalute è da considerarsi come un portafoglio elettronico da usare per accumulare e tutelare le nostre criptovalute. Grazie al suo sistema di protezione, il possessore può comunicare con la blockchain ed eseguire delle transazioni con Bitcoin, Ethereum, Ripple e altre crypto.
Su questa lunghezza d’onda questi innovativi dispositivi consentono di tenere sempre al sicuro la valuta digitale attraverso un sistema complicato di chiavi e crittografie che ne attestano la sua sicurezza operativa. Questa prerogativa sulla sicurezza deve essere una costante per ogni wallet che si rispetti.
In generale possiamo affermare che i wallet di criptovalute possono essere fisici o virtuali a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare, li troviamo in formato hardware o software, ma che differenza c’è? Ebbene i wallet software sono piattaforme online mentre i wallet hardware sono chiavette USB. Particolarmente interessanti sul piano pratico erano i paper wallet, siti web che generavano codice QR contenente l’indirizzo e la chiave ma dopo il 2017 non sono stati esclusi dai giochi.
Prima di entrare nel dettaglio di quali sono i migliori wallet per criptovalute con la suddivisione dei diversi modelli va ricordato che ogni wallet appartiene ad una di queste 3 categorie di riferimento:
- a) i mobile wallet relativi alle app per smartphone
- b) desktop wallet relativi ai software da scaricare su PC
- c) web wallet relativi a piattaforme online
A cosa serve Wallet per Criptovalute?
Dopo l’avvento del Bitcoin, le Criptovalute si stanno espandendo sempre di più nell’economia mondiale. Uno tra i numerosi vantaggi delle criptovalute è quello di non avere soldi in contanti, banconote o monete che siano. Tutto viene gestito in rete, si tratta di denaro virtuale. Dal momento che tutto è digitalizzato, anche il portafoglio deve essere altrettanto virtuale.
Ecco allora che nasce il Wallet, un portafoglio elettronico in grado di contenere diverse quantità di denaro, dalle cifre più grandi a quelle più piccole. Il Wallet Criptovalute viene letteralmente tradotto dall’inglese e significa “Portafoglio di Criptovaluta”. Si tratta di un programma o un dispositivo in grado di memorizzare le chiavi pubbliche e/o private per le transazioni in criptovaluta, con funzionalità di crittografia e firma delle informazioni. Quindi, oltre ad essere utilizzato per immagazzinare denaro, ha anche la capacità di effettuare trasferimenti di denaro da un utente all’altro, in qualsiasi Paese del mondo.
Il Wallet Criptovalute è un portafoglio elettronico sicuro con un proprio indirizzo composto da lettere e numeri, molto simile ad un indirizzo IBAN. Per una maggiore sicurezza, i servizi di wallet mantengono l’anonimato degli utenti, nascondendo la loro identità e garantendo la possibilità di effettuare transazioni senza nome. I tipi di wallet disponibili in rete sono diversi, basta selezionare quello che si adatta alle proprie esigenze e caratteristiche. Poiché è un portafoglio virtuale non è possibile toccarlo fisicamente; esistono dei piccoli hardware utilizzati per portare il proprio wallet ovunque.
Ogni tipo di portafoglio criptovalute consente sia di inviare che di ricevere denaro in tempo reale grazie al sistema delle criptovalute che sono in grado di garantire sempre l’anonimato dell’utente. Ciò vuol dire che non sarà necessario inserire tutti i propri dati anagrafici.
Per il resto siamo di fronte ad un prodotto personalizzabile con diverse metodologie di sicurezza con la possibilità di gestirle in maniera diversa a seconda delle proprie esigenze e cioè sia dal proprio PC, che dal proprio smartphone o tramite siti specializzati. Di seguito abbiamo sintetizzato le caratteristiche principali che deve posssedere un buon wallet che si rispetti.
- Controllo sul proprio denaro/assenza di intermediari: sui wallet dobbiamo avere il pieno controllo oltre ad avere la possibilità di inviare la transazione direttamente all’interno della rete della criptovaluta, senza l’intervento o la gestione di intermediari.
- Completa trasparenza/rispetto della privacy: il wallet è volutamente open source per dare l’opportunità ai programmatori di verificarne la sua attendibilità. Nello stesso tempo non solo prevede un’autenticazione a più fattori ma assicura il massimo della privacy in relazione alla tipologie delle transazioni.
Come funziona un Wallet Criptovalute ?
Tecnicamente i wallet oltre a conservare criptovalute asservono anche ad un altro compito cruciale e cioè quello di comunicare con la blockchain inviando e ricevendo token in maniera rapida, sicura e intuitiva. Ciò è reso possibile dal fatto che tutte le monete digitali si spostano da una parte all’altra senza mai svincolarsi dalla blockchain.
In questo scenario va ricordato che ogni wallet ha di regola un indirizzo pubblico che corrisponde ad un codice alfanumerico. Quest’ultimo a sua volta rappresenta una posizione sulla blockchain e si rivela molto importante perché quando acquistiamo sugli exchange, dobbiamo comunicare il nostro indirizzo per ricevere il denaro che ci spetta.
Questo si traduce in una considerazione di fondo: un wallet non è in possesso di criptovalute, e quindi è da considerarsi come uno strumento per interagire con blockchain. Per meglio comprendere il suo livello di sicurezza va ricordato che ogni portafoglio ha una coppia di chiavi, una pubblica e una privata. Quella pubblica serve per interagire con la controparte, la seconda invece ci da l’accesso vero e proprio al nostro wallet da qualsiasi dispositivo.
Per meglio capire il funzionamento dei wallet per criptovalute dobbiamo partire dal presupposto che all’interno di essi troveremo di fatto due chiavi: una pubblica e l’altra privata. La prima viene impiegata per ricezione denaro durante un genere ben preciso di transazione ed è aperta. La seconda e cioè quella privata non deve mai essere diffusa. In questo modo possiamo tutelare la nostra privacy e il nostro capitale.
Per il resto usare un wallet è molto semplice soprattutto dopo che è stato aperto possiamo decidere se ricevere o inviare denaro. Nel caso di ricezione dobbiamo semplicemente chiedere un indirizzo di riferimento da fornire al mittente. Per pagare dobbiamo conoscere l’indirizzo di ricezione del destinatario. Tenendo bene a mente che ogni transazione, è irreversibile. Ciò vuol dire che dobbiamo fare sempre attenzione all’indirizzo che ci viene fornito.
La valuta elettronica dei Bitcoin, ed ora delle criptovalute, in questi ultimi tempi sembra avere sempre più successo. Le criptovalute non essendo reali ma prettamente digitali, vengono gestite in un portafoglio altrettanto effimero detto wallet, da cui attingere per movimentare denaro, ben protetto da crittografia. Da qui parte tutto, e questo portafoglio è il punto nevralgico delle transazioni di criptovalute.
La sicurezza di questo wallet sta nel fatto che è anonimo, si può aprire con un semplice indirizzo e-mail. Per movimentarlo ci saranno poi due chiavi, cosiddette, una pubblica per ricevere i pagamenti e una privata per effettuarne, che non dovrà mai essere condivisa. Esistono poi altri metodi di sicurezza del wallet, che vanno dalla password del software per la gestione, fino ai messaggi in caso di accessi non autorizzati. Per inviare denaro viene richiesta una quota, ed ogni pagamento è da considerarsi non modificabile, visto che una volta effettuato non si può più variare.
Per poter acquistare software portafoglio, i wallet, proprio per la tipologia dell’oggetto, bisogna valutare delle piattaforme, meglio di e-commerce, tra le più note, come Amazon, per una scelta ben ponderata. Vi si possono trovare varie soluzioni, a seconda delle proprie esigenze, puntando alla sicurezza del software come le marche più note della Ledger e SecuX, oltre alla Billfodl. Le dettagliate descrizioni delle caratteristiche tecniche oltre alle recensioni degli utenti daranno all’acquisto qualcosa di ancora più sicuro.
Pro e contro
Vantaggi e svantaggi Wallet Online:
Pro:
- Facilità d’uso: I wallet online sono generalmente più accessibili e facili da utilizzare, soprattutto per chi è alle prime armi nel mondo delle criptovalute.
- Convenienza: Essendo basati su piattaforme online come Binance, consentono un rapido accesso ai fondi e alle funzionalità di trading.
- Varietà di criptovalute: Le piattaforme online offrono solitamente una vasta gamma di criptovalute, consentendo agli utenti di diversificare il loro portafoglio.
Contro:
- Sicurezza: I wallet online sono potenzialmente più vulnerabili agli attacchi informatici e alle frodi, poiché le chiavi private sono memorizzate su internet.
- Controllo limitato: Gli utenti devono affidarsi alla sicurezza offerta dalla piattaforma online, con limitato controllo diretto sulle loro chiavi private.
Vantaggi e svantaggi Wallet Hardware:
Pro:
- Massima sicurezza: I wallet hardware offrono un elevato livello di sicurezza, in quanto le chiavi private sono conservate offline, riducendo il rischio di hacking.
- Controllo totale: Gli utenti hanno il pieno controllo delle proprie chiavi private, riducendo la dipendenza da terze parti e aumentando la sicurezza.
- Adatti per il lungo termine: Sono particolarmente indicati per la conservazione a lungo termine di grandi quantità di criptovalute, offrendo una protezione robusta.
Contro:
- Costo: I wallet hardware possono avere un costo iniziale, rendendoli meno accessibili rispetto ai wallet online.
- Complessità: L’installazione e l’utilizzo di un wallet hardware possono richiedere una certa curva di apprendimento, specialmente per coloro che non sono familiari con la tecnologia.
La scelta tra un wallet online e uno hardware dipende dalle priorità individuali dell’utente, bilanciando la comodità con la sicurezza in base alle proprie esigenze e preferenze.