Per comprendere quanto vale un Bitcoin inteso come asset finanziario dobbiamo studiare il suo valore che aumenta sempre di più nel momento in cui il suo tipo di mercato ottiene un riscontro sempre più crescente. In questo breve articolo ci soffermeremo proprio sul valore del Bitcoin per capire quanto vale un BTC e come bisogna regolarsi.
Per approfondire questo tema non serve avere una buona dimestichezza con i meccanismi di trading, ma basta semplicemente applicare alle nostre operazioni finanziarie con le criptovalute alcune regole di riferimento che ci aiutano meglio a comprendere le dinamiche base di una delle monete digitali più gettonate del momento.
La necessità di queste informazioni aumenta con il cresce delle aspettative verso i Bitcoin che stanno raggiungendo la massima attenzione con un valore che pare essere cresciuto del 750%. Siamo di fronte a dati reali che ci confermano la nuova tendenza del momento legata ad una nuova fiducia per i Bitcoin che stanno diventando sempre più forti nel mercato delle criptovalute. Basti pensare che verso l’inizio del 2018 il valore del Bitcoin ha battuto un record storico portando l’asticella alla cifra di oltre quota 17.500 dollari, una soglia incredibile che merita una riflessione. Buona lettura!
Ci si può fidare dei Bitcoin?
La risposta non è SI, ma è decisamente SI dato che negli ultimi anni non si sono mai registrati dei casi di crolli associati al valore delle criptovalute. Certamente come tutti gli altri asset che ci sono sul mercato anche questo ha subito delle variabili oscillazioni che hanno contribuito a creare dei punti di riferimento nel campo delle criptovalute.
Molti ricorderanno infatti il mese di settembre 2017 quando il valore dei Bitcoin ha toccato quota 4000 dollari con un successivo calo di 3000 dollari dopo le restrizioni adottate dalla Cina. Questo vuol dire che anche di fronte ad una situazione critica il valore non viene stravolto ma solo ridimensionato. Infatti dopo un iniziale crollo i Bitcoin non hanno arrestato la loro corsa e sono tornati a crescere. Di conseguenza risulta chiara la loro affidabilità nel sistema.
Valore Bitcoin: tutto dipende dalle variazioni di prezzo
La definizione del valore del Bitcoin non è uguale a se stessa in ogni momento dato che questa criptovaluta come qualunque asset è soggetto a variazioni di prezzo in cui intervengoo una serie di fattori multipli ma soprattutto esterni. Non parliamo solo di questioni politiche ed economiche ma anche di ostacoli spesso derivanti da un elevato boicottagio da parte degli istituti creditizi vigenti.
Questi ultimi sono la causa di queste continue variazioni perchè forzano il sistema denigrando il sistema generale delle criptovalute. Il collegamento alle altre valute sta nella condivisione di alcuni aspetti associati ad alcuni fattori esterni che possono modificarne l’andamento. In siffatto contesto le valute virtuali possono avere gli stessi contraccolpi degli altri asset per questo risulta difficile definirne un valore preciso.
Quello che differenzia le criptovalute in oggetto è la base del suo sistema che si affida ad un protocollo Peer to Peer garantendo il massimo anonimato nelle transazioni tra gli utenti che consente a conti fatti una maggiore possibilità di non subire controlli da parte di enti centrali. In tal senso i Bitcoin operano in maniera libera perchè la loro compravendita non è soggetta a regolamentazioni visto che appartiene ad un sistema decentralizzato con sistemi collaudati ed affidabili che ne garantiscono la massima sicurezza e affidabilità. In siffatto contesto possiamo usare i Bitcoin solamente online dato che non esistono infatti banconote o monete identificative.
Come ottenere i Bitcoin?
Per ottenere dei Bitcoin possiamo seguire ben 3 strade ognuna con i suoi vantaggi e i punti di forza. La prima è facedno mining, la seconda tramite una compravendita con gli exchange con una valuta reale e la terza ricavandoli da pagamenti effettuati per vendite e servizi. La scelta di uno di questi canali dipende in massima parte dalle nostre singole esigenze e aspettative.
Tenendo bene a mente che il valore dei Bitcoin che abbiamo acquistato varia continuamente dato che è soggetto ad una continua variazione. Questo aspetto si rivela fondamentale per capire quando è il momento di usarlo facendo attenzione a venderli nel momento giusto per poter aumentare i propri profitti. Sicuramente come primo passaggio c’è quello di depositarli nei nostri portafogli virtuali in modo da tenerli disponibili per un immediato utilizzo.
Questi portafogli conosciuti anche con il nome Wallet si rivelano decisamente importanti. A tal proposito ne esistono diverse tipologie. Ci sono i wallet online che possono essere installati sul proprio PC che sicuramente non sono una soluzione sicura ma possono essere un’alternativa fattibile. Noi consigliamo sempre qui wallet che possono essere trasferiti su hard disk. Nel caso in cui vogliamo passare ad una modalità che prevede l’uso del mining dobbiamo ovviamente disporre di una giusta componentistica in termini di hardware altrimenti sarà molto difficile sostenere questa strada.
Tenendo bene a mente che la possibilità di “produrre” Bitcoin non è infinita visto che tutte le criptovalute presentano un limite massimo di monete producibili. Inoltre questa possibilità di attivare una soluzione costruttiva tramite il mining deve essere necessariamente associata ad una predisposizione operativa fatta di un elevato comparto hardware in grado di garantire potenze di calcolo elevatissime. Cià vuol dire che non tutti possono provare ad ottenere Bitcoin tramite mining, per quanto sia un sistema molto interessante oltre che facilmente riproducibile con l’attrezzatura hardware giusta e qualificata.
I Bitcoin come investimento
I Bitcoin possono essere considerate come la forma più conveniente e strategicamente interessante di investimento. Insomma la compravendita di Bitcoin si rivela un ottimo affare. Per questo consigliamo di acquistarli e rivenderli per guadagnare sulle transazioni effettuate. In tal senso molti utenti li conservano per molto tempo nel loro wallet nella speranza che il loro valore aumenti a dismisura. Anche se attualmente vengono spesso impiegato come forma di scambio e quindi è difficile conservarli.
A tal proposito i Bitcoin vengono usati per acquistare beni o servizi proprio come una normale valuta facendone crescere la sua effettiva utilità. Per quanto riguarda il fattore sicurezza dobbiamo partire dal presupposto che ogni transazione presenta gradi elevatissimi di sicurezza visto che viene affidata ad un database che traccia ogni tipologia di transazione.
Il futuro valore dei Bitcoin
In siffatto contesto è lecito chiedersi quale sia il futuro del valore dei Bitcoin. Sicuramente al livello internazionale ci sono ottimi segnali di incoraggiamento in virtù del carattere volatile di questo asset. Il caso della Cina dimostra il potenziale di questo mercato che suggerisce soprattutto una riflessione sull’attuale mancanza di una regolamentazione in relazione alle blockchain pubbliche ampliando il raggio d’utenza. In pratica quello che ha fatto vietare le ICO che usavano molte start up per finanziarsi ricompensando a loro volta gli investitori con i token.
Questa loro modalità di investimento supportata dall’attività di crowfunding è andata ad esporre i finanziatori stessi a rischi elevati. Per meglio capire le conseguenze di questo fenomento va ricordato che tra tutte le aziende attive nel mondo delle criptovalute si è arrivato a raccogliere ben 1,27 miliardi di dollari laddove le ICO hanno generato il 600%. Incredibile!
Su questa lunghezza l’effettiva assenza di regole ha preoccupato il governo cinese che temendo la totale trasformazione di investimenti in criptovalute ha pensano bene di boicottare il sistema parlando di possibili frodi massive. Ragion per cui fin quando le criptovalute restano in una condizione di discreto successo, gli istituti creditizi sospendono il loro giudizio, ma se iniziano nuovamente a crescere vengono fortemente bloccate.