RippleX cambia marcia con la sidechain XRPL EVM per Etheurem

RippleX ha svelato un importante aggiornamento per la sidechain XRPL EVM, con l’obiettivo di potenziare la DeFi e la tokenizzazione degli asset incorporando la compatibilitĆ  con Ethereum. Annunciata inizialmente nell’ottobre 2022, l’integrazione mira a introdurre le funzionalitĆ  EVM nella rete di sviluppo XRPL.

Ripple (XRP) sidechain XRPL EVM Etheurem

L’aggiornamento della sidechain XRPL EVM di Ripple mira a migliorare l’interoperabilitĆ  di Ethereum

Il team di RippleX ha affermato: “Portando la compatibilitĆ  della macchina virtuale Ethereum su XRPL, colmiamo il divario funzionale tra XRP Ledger ed Ethereum, arricchendolo con gli strumenti Ethereum esistenti e le app decentralizzate.” Si prevede che questa integrazione amplificherĆ  l’utilitĆ  e l’ampiezza dell’ecosistema XRPL.

La nuova Sidechain XRPL EVM, sfruttando un bridge abilitato da Axelar, utilizza XRP avvolto (eXRP) per asset nativi e token di gas. Questo ponte ĆØ essenziale per trasferimenti di risorse fluidi tra XRPL e la sidechain EVM, garantendo un’interoperabilitĆ  di prim’ordine e un’elaborazione efficiente delle transazioni.

Inoltre, RippleX ha evidenziato la propria collaborazione con Peersyst Technology, sottolineando: ā€œLa nostra partnership con Peersyst mira ad ampliare l’interoperabilitĆ  di XRPL. Il bridge pronto per la produzione di Axelar porta XRP avvolto (eXRP) alla sidechain XRPL EVM.” Ferran Prat, CEO di Peersyst, ha affermato: “Stiamo migrando il ponte principale verso Axelar su devnet”.

Ripple integra la compatibilitĆ  EVM con XRP Ledger

Ripple ha introdotto la Sidechain XRPL EVM, portando la compatibilitĆ  con Ethereum Virtual Machine (EVM) su XRP Ledger. Questa mossa strategica supporta le interazioni multi-catena, aprendo la strada a progressi significativi nella finanza decentralizzata (DeFi) e nella tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA).

Che cos’ĆØ Axelar?

Il sistema di Axelar promuove un ponte decentralizzato gestito da numerosi validatori, migliorando la sicurezza e facilitando interazioni piĆ¹ estese tra catene. Al momento Axelar puĆ² disporre di una rete di 75 validatori che vanno ad implementare rigorose misure di sicurezza. In questo modo si assicura la massima sicurezza.

La nuova sidechain cerca anche di migliorare lā€™esperienza dellā€™utente, precedentemente complicata dalla necessitĆ  di diversi bridge per diversi tipi di transazioni. La tecnologia di Axelar semplifica i trasferimenti da XRPL a EVM, rendendo il processo piĆ¹ user-friendly.

ā€œIl processo finalizzato al trasferimento dei token tramite XLS-38 finora ha impiegato piĆ¹ del previsto. L’utilizzo di due bridge distinti, XLS-38 per XRP e Axelar per altri token, complica le interazioni dell’utente. Un bridge unificato semplifica il processo, rendendolo piĆ¹ intuitivo e incentrato sullā€™utenteā€, ha spiegato RippleX.

RippleX ha inoltre riconosciuto la continua rilevanza della proposta XLS-38, considerando il suo ruolo nel consentire agli sviluppatori XRPL di creare sidechain personalizzate. Mentre la proposta attende la convalida della comunitĆ , il validatore UNL di Ripple continuerĆ  a votare “No” finchĆ© non ci saranno ulteriori feedback e convalide.

Nel corso del prossimo anno, gli ingegneri di Ripple si concentreranno sul perfezionamento delle funzionalitĆ  della sidechain EVM in base al contributo della comunitĆ  e ai parametri di adozione. Interagendo attivamente con gli sviluppatori, Ripple mira ad adattare l’XRPL alle esigenze degli utenti.

La sidechain XRPL EVM sfrutta l’XRP avvolto (eXRP) sia come risorsa nativa che come token di gas. Utilizzando il bridge Axelar, si connette perfettamente alla rete principale XRPL, garantendo trasferimenti di risorse efficienti e sicuri tra le reti. Questo miglioramento pone una forte enfasi sul miglioramento delle esperienze degli utenti e degli sviluppatori, promuovendo la capacitĆ  di XRPL allā€™interno degli ecosistemi DeFi e RWA.

Miglioramento dell’interoperabilitĆ  con Axelar Bridge

L’introduzione del ponte Axelar rappresenta un punto di svolta per la comunitĆ  Ripple. Consente alla sidechain XRPL EVM di utilizzare XRP e facilita il bridging di altri token fungibili da e verso la rete principale XRPL. Il team di ingegneri di Ripple, in collaborazione con Peersyst, si sta concentrando sull’ottimizzazione di questo ponte per garantire che soddisfi i rigorosi standard di sicurezza e l’efficienza operativa richiesti per un’adozione diffusa.

Il loro lavoro sottolinea l’importanza del feedback della comunitĆ  nella convalida delle nuove funzionalitĆ  all’interno di XRP Ledger. Tuttavia, non tutti i validatori sono ancora a bordo. Ad esempio, alcuni validatori, tra cui figure chiave come Vet, hanno espresso riserve sul supporto di questa nuova funzionalitĆ  fino a quando non sarĆ  supportata da casi d’uso tangibili e da un consenso piĆ¹ ampio da parte della comunitĆ  in merito a questa nuova implementazione che comunque rappresenta un passaggio significativo sul mercato.

Conclusione

L’integrazione della compatibilitĆ  EVM nell‘XRPL attraverso il ponte Axelar rappresenta uno sviluppo fondamentale per Ripple e per il piĆ¹ ampio ecosistema blockchain. Mentre gli ingegneri di Ripple continuano a impegnarsi con la comunitĆ , XRPL ĆØ destinato ad evolversi, garantendo che soddisfi le esigenze degli utenti in modo efficiente. Questo sviluppo non solo migliora lā€™interoperabilitĆ , ma amplia anche le funzionalitĆ  disponibili su XRPL, segnalando un futuro promettente per la DeFi e la tokenizzazione.

Fonti:

https://www.finextra.com/pressarticle/101141/ripple-brings-ethereum-virtual-machine-compatibility-to-xrp-ledger

https://www.theblock.co/post/299696/ripple-to-use-axelar-as-bridge-protocol-for-evm-sidechain

Lascia un commento