Indice dei contenuti
Per proteggere il proprio denaro virtuale è fondamentale avere anche i cosiddetti wallet per criptovalute, ovvero dei portafogli digitali che permettono di depositare e di svolgere attività di compravendita in totale sicurezza. Di seguito andremo a scoprire quali sono i migliori wallet ChainLink e quali caratteristiche li contraddistinguono.
Quali sono i wallet online per ChainLink più sicuri ?
Attualmente sono disponibili moltissimi siti che mettono a disposizione dei clienti dei servizi di vendita e acquisto di criptovalute, ma solo alcuni di questi possono vantare dei livelli di sicurezza e affidabilità davvero elevati.
Tra questi troviamo, ad esempio, i vari eToro, Binance e Coinbase. Si tratta di piattaforme per investimenti di criptovalute come ChainLink molto sicure e che da ormai anni risiedono al vertice del settore e che garantiscono a tutti i loro clienti dei wallet molto facili da utilizzare e a prova di qualsiasi attaco hacker.
Come scegliere un wallet criptovalute per ChainLink
- Costi e commissioni: ogni sito presenta dei costi. A seconda delle proprie possibilità o dei servizi offerti è opportuno scegliere il wallet che ha il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Metodi di deposito e prelievo: poter fare affidamento su metodi di pagamento sicuri e tracciabili è senza dubbio la scelta migliore da fare così da non incappare in spiacevoli sorprese o in tempi di attesa molto lunghi;
- Ammontare del deposito minimo: quando ci si registra ad un wallet per criptovalute bisogna versare una quota minima per poter attivare in modo definitivo il servizio. Il valore di tale somma varia a seconda dei siti a cui ci si affida;
- Standard di sicurezza garantiti: come vi abbiamo spiegato già in precedenza, il mondo delle criptovalute vive interamente nel web per cui può essere soggetto a tentativi di furti e hackeraggio. Migliore è la sicurezza del wallet scelto, minore è il rischio.
Migliori Wallet ChainLink
eToro
eToro ( puoi scaricare l’app wallet da qui ) è uno dei wallet per criptovalute più conosciuti e utilizzati in tutto il mondo tanto da contare un numero di utenti pari a diversi milioni. Tutto ciò è stato raggiunto grazie soprattutto all’utilizzo di una interfaccia web e mobile costantemente rivista e migliorata che rende la navigazione molto semplice e intuitiva così da avere sempre il totale controllo sull’andamento dei mercati internazionali.
Tra i principali punti a favore vi sono anche gli elevati standard di sicurezza garantiti e i numerosi metodi di pagamento selezionabili. La quota minima di deposito equivale a 50 dollari ma attenzione ai costi di conversione tra le varie valute.
Binance
Tra le diverse piattaforme disponibili, Binance ( sito ufficiale ) è una delle più recenti in quanto è nata nel 2017 in Cina. Nonostante questo è riuscita a diventare in breve tempo una delle più importanti a livello mondiale grazie soprattutto ad una grafica moderna e accattivante e ai bassi costi di gestione (solo lo 0,1% su ogni operazione portata a termine).
Registrarsi richiede davvero pochi minuti ( inizia da qui )ed è possibile personalizzare la propria esperienza selezionando la modalità base (per principianti) e quella avanzata (per trader esperti).
Apri un Wallet gratuito su Binance !
Coinbase
Così come abbiamo visto con i wallet precedenti, anche nel caso di Coinbase ( clicca QUI per andare sul sito ufficiale ) ci troviamo di fronte ad una piattaforma per trader molto sicura e all’avanguardia. La sua grafica è meno moderna e punta molto sulla semplicità per una esperienza generale più intuitiva e classica. Tra i principali vantaggi vi sono soprattutto i bassi costi di gestione e delle commissioni oltre alla elevata efficienza del servizio clienti.
Apri un Wallet gratuito su Coinbase !

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di trading online investe regolarmente su Azioni, ETF e Criptovalute. Nel 2020 decide di fondare il blog Broker-Forex.it per il quale si occupa di realizzare guide e news principalmente su criptovalute.