Con il termine wallet criptovalute ci riferiamo ad un programma appositamente progettato per memorizzare le relative chiavi di accesso per ricevere ma soprattutto inviare valute digitali, con la possibilità anche di interagire con varie blockchain. In tal senso un portafoglio di criptovaluta si rivela necessario per assicurarci una valida e ottimizzata gestione dei tuoi beni cripto.
Al momento online ci sono numerosi wallet interessanti ma non tutti si rivelano all’altezza della situazione tra quelli hot (caldo) e quelli cold (freddo): i primi sono connessi a Internet e si possono consultare in qualsiasi momento, e i secondi non sono connesso a Internet e consentono di memorizzare i nostri fondi offline.
Inoltre se gli Hot Wallets includono tutti le tipologie di portafogli da quelli software agli exchange, i Cold Wallets sono portafogli hardware e quindi dispositivi di archiviazione offline che si possono trasportare fisicamente. In generale i possessori di criptovalute hanno sia portafogli caldi e freddi per diversificarne l’uso. A tal proposito i freddi sono perfetti per la conservazione, quelli caldi per il trading di tutti i giorni.
I wallet hardware per criptovalute sono dei portafogli particolarmente utili perchè ci consentono di depositare al loro interno le nostre valute digitali scollegati completamente dalla rete Internet garantendo la massima sicurezza in virtù del loro carattere offline. Essi si configurano come dei dispositivi funzionali capaci di isolare le nostre chiavi private dagli attacchi informatici online dato che appunto non sono connessi alla rete. In questo modo possiamo tenerli sempre sotto controllo.
Wallet Hardware Criptovalute: quali sono i vantaggi?
Tra i vantaggi spicca non solo una comprovata sicurezza da attacchi informatici hacker, ma anche un pratico utilizzo oltre alla possibilità di memorizzare anche criptovalute diverse in un unico device.
Migliori Wallet Hardware Criptovalute: quali sono ?
1. Ledger Nano X
Il primo hardware wallet che vogliamo porre alla vostra attenzione fa parte di una categoria ben conosciuta, nonchè sinonimo di efficienza e funzionalità. In tal senso il Ledger Nano X si attesta come uno dei migliori di questa fascia in virtù di una comprovata praticità che di fatto rende il suo uso alla portata di tutti.
Tra i suoi punti di forza non possiamo non menzionare la sua abilitazione perfetta al Bluetooth con cui è in grado di memorizzare le nostre chiavi private in maniera davvero intuitiva ma soprattutto sicura. Ad alzare la posta in gioco ci pensa la sua dotazione integrata dove troviamo un chip certificato che di fatto permette il facile ripristino delle chiavi private.
Tenendo bene a mente che in caso di problemi i nostri conti possono essere ripristinati digitando una sequenza di 24 parole di recupero. Scegliendo questo modello che può essere tranquillamente usato con l’applicazione Ledger Live, possiamo operare facilmente grazie alla possibilità di configurarlo in maniera rapida. In siffatto contesto possiamo gestire ben 22 diverse criptovalute, con la possibilità di integrazione con portafogli esterni andando ad incrementare il numero di token fino a 1.000 unità.
Vedi Ledger Nano X su Amazon.it
2. Ledger Nano S
Per molti questo wallet hardware rappresenta una sintesi di perfezione. Insomma l’elemento di congiunzione tra prezzo e funzionalità proposte. In tal senso esso nasce come una soluzione per andare incontro a diverse esigenze contemporaneamente. La sua completezza come pure la sua sicurezza è una garanzia a tutti gli effetti.
Esso è venduto con l’ultima versione del firmware 1.4 che di fatto consente di inviare e ricevere criptovalute in maniera facile, sicura e conveniente. Se a ciò aggiungiamo anche un design dal carattere estetico suggestivo e accattivante, è naturale dedurre per quale motivo abbia avuto così tanto successo.
Vedi Ledger Nano S su Amazon.it
3. SecuX V20
Questo wallet è già una garanzia, perchè appartiene alla famiglia di quei dispositivi in grado di offrire sempre soluzioni e strumenti completi. A tal proposito esso è anche conosciuto come il fratello maggiore del modello precedente, differenziandosi per il suo potenziale tecnico. In tal senso esso si presenta dotato di un sistema di protezione di tipo militare con la possibilità di proteggere chiavi private e PIN da qualsiasi tipo di attacco.
Da questo punto di vista si rivela uno dei più sicuri in circolazione. Tutto merito della sua multipiattaforma che si rivela unica nel gestire tante diverse criptovalute da monitorare su un display touchscreen a colori da 2,8”. Stiamo parlando di un ottimo dispositivo pratico, sicuro, innovativo. Perchè non provarlo?
4. Ballet
Questo modello è simile a quello precedente ma ha qualcosa in più che lo rende particolarmente appetibile. Ebbene analizzando attentamente le sue specifiche tecniche emergono una serie di vantaggi interessanti che di fatto alzano la posta in gioco. In tal senso sembra una carta di credito con un funzionamento che lo rende quasi simile a un wallet ibrido.
Non è un caso che sia così gettonato specie nel gruppo di azionisti che hanno una dimestichezza basica proprio a fronte della sua semplicità funzionale. Su questa lunghezza d’onda si rivela una buona opportunità per migliorare le nostre transazioni senza necessariamente essere legati da tradizionali software che a lungo andare hanno rallentato l’operatività di sistema.
Vedi Wallet Ballet su Amazon.it
5. SafePal S1
Scegliendo questo modello ci affidiamo ad un wallet particolarmente sicuro. In tal senso esso spicca per affidabilità oltre che per una sua naturale efficienza, che lo pone su uno scalino superiore rispetto agli altri wallet che abbiamo esaminato in questa guida. In siffatto contesto SafePal S1 ha una marcia in più perchè può contare su un sistema più sicuro.
Esso è infatti dotato di un chip EAL 5+ di livello finanziario con codici PIN estremamente affidabili. Certo è carente per quanto riguarda la possibilità di interfaccia Bluetooth, WiFi o NFC, rendendolo un Hardware cold, ma per il resto non sembra avere rivali. Un aspetto che ci ha molto colpito riguarda la sua facilità di utilizzo con la possibilità di interagire con un piccolo display che mostra in tempo reale tutte le informazioni sulle criptovalute. Senza dimenticare che in caso di smarrimento possiamo trasferire la risorsa memorizzata in un altro wallet compatibile, comodo no?
Scegliendo uno di questi wallet hardware per criptovalute possiamo conservare con maggior consapevolezza le nostre criptovalute. In tal senso siamo di fronte a portafogli digitali pratici e funzionali, da poter utilizzare anche come punto di partenza per le nostre transazioni. Ognuno di essi può essere cusodito scollegato da Internet in modo da poter garantire la massima sicurezza con un efficiente sistema di protezione di dati e di chiavi.
A questo punto non resta che ordinarne uno per capire nell’immediato tutti i vantaggi che possiamo ricavare in maniera semplice e intuitiva. Su questa lunghezza d’onda bisogna ricordare che non bisogna avere alcuna preparazione per usarli. Che aspettate ad acquistarli?
Quali sono le migliori pratiche di sicurezza per prevenire il furto delle chiavi private?
Arrivare a prendere atto dell’importanza del proprio intervento per rendere più sicure le nostre chiavi private e è un buon punto di partenza per poter gestire con maggior consapevolezza le proprie monete digitali. A tal proposito si rivela davvero importante conquistare un controllo totale delle nostre risorse cripto in modo da potere tenere tutto a portata di mano all’insegna della tutela della privacy.
Per farlo dobbiamo seguire una serie di misure di sicurezza che a lungo andare si rivelano infallibili. Sono in molti a scegliere di adottare solo alcune di queste misure, mentre noi riteniamo che bisogna osservarle tutte per garantire il massimo funzionamento al nostro wallet in termini di sicurezza e affidabilità.
Come primo passaggio dobbiamo capire che non è assolutamente utile e costruttivo conservare la criptovaluta in un exchange per un tempo maggiorato o comunque più a lungo possibile, perchè questo comporta un possibile furto delle nostre credenziali operative. Per questa ragione non commettete assolutamente questo errore per ingenuità.
Successivamente accertatevi di abiliare sempre la funzione di autenticazione a due fattori (2FA) che si rivela essere un procedimento tecnico in grado di garantire sempre la massima sicurezza operativa. Tenendo bene a mente che se scegliete un portafoglio hardware dovete necessariamente optare per un codice pin complesso da intercettare. Per questo non bisogna mai mettere online il foglio di recuperare. La protezione deve essere continuativa e al massimo grado.
Entrando nel dettaglio dobbiamo pensare che ogni minimo leggerezza può essere usata per rubare le nostri chiavi. In siffatto contesto non vantate in maniera pubblica e quindi online le vostre proprietà crypto potrebbe essere un passo falso. Il nostro nome o indirizzo identificativo non deve in alcun modo essere rivelato. Alcuni ladri potrebbero rubare i fondi criptati anche vengono conservati in un magazzino freddo in offline.
Per questo vi invitiamo a prendere per buono e a considerare come veritiero solo quello che vediamo sullo schermo del nostro wallet hardware andando poi a verificare tutte le informazioni sul dispositivo. In questo scenario bisogna aspettarsi che dispositivi possano essere compromessi in qualsiasi momento,per questo non si deve abbassare la guardia e mantenere sempre alta la sicurezza del nostro sistema di wallet di criptovalute.
Scopri i Migliori Wallet per Criptovalute
Conclusioni
Come abbiamo visto in questo articolo i wallet sono degli strumenti fondamentali per coloro che vogliono gestire al meglio le criptovalute e la loro compravendita online. Le relative tipologie presenti al momento rispecchiano le diverse esigenze degli utenti ma soprattutto i differenti usi che si possono fare a fronte del loro carattere multifunzionale.
Di conseguenza ognuno di essi risponde a precise necessità di sistema che vanno ad alzare la posta in gioco sul piano pratico. Utilizzarli quindi non è molto difficile a patto che seguiamo con fermezza le varie misure di sicurezza per tutelare il nostro capitale di partenza.
Al di là delle singole procedure di conservazione e sicurezza risulta chiaro un passaggio e cioè l’obbligo di personalizzare le chiave pubbliche e private attraverso un sistema di protezione unico che tenga lontano truffatori e detrattori.
D’altronde uno dei motivi che ha rallentato la diffusione delle monete digitali è proprio lo stigma della sicurezza a lungo dibattita e considerato il vero ostacolo delle criptovalute. Per questa ragione occorre correre ai ripari e creare delle barriere strumentali per tenere tutto sotto controllo. Le misure di sicurezza che abbiamo segnalato in questa guida consentono di proteggervi da eventuali attacchi.
Vanno seguite alla perfezione senza modifiche o variazioni che potrebbe farvi ottenere il risultato opposto. Se volete guadagnare con le criptovalute dovete imparare a conservarle ma soprattutto a proteggere le loro negoziazioni a fronte di una vulnerabilità che può essere tenuta a bada con organizzazione, disciplina e tanta pratica. Arrivati a questo punto è lecito chiedervi: siete pronti ad usare i wallet per le criptovalute?

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di trading online investe regolarmente su Azioni, ETF e Criptovalute. Nel 2020 decide di fondare il blog Broker-Forex.it per il quale si occupa di realizzare guide e news principalmente su criptovalute.