Cos’è Polygon?
Inizialmente si chiamava MATIC e successivamente è diventata Polygon, molti trader sicuramente se la ricorderanno come MATIC e quindi saranno rimasti un po’ perplessi da questo cambio di nome in Polygon. Ma vediamo subito di cosa si tratta. Innanzitutto è bene ricordare che si tratta di un ecosistema che è nato nell’arco di parecchi anni, ma sono in questi ultimi mesi c’è stato un vero e interessante riscontro a livello virtuale. Soprattutto dopo il boom avuto da Polygon in questi giorni.
La cosa fondamentale da dire nel caso di Polygon è il fatto che la sua struttura di rete le ha dato il permesso di diventare uno dei progetti più importanti per Ethereum. Quindi come procede il tutto? Questo permette fin da subito la strutturazione efficace della blockchain che sono compatibile direttamente con Ethereum.
In molti vedono Polygon come un sistema parecchio complesso, anche se dobbiamo dire che nella realtà dei fatti si basa su dei punti molto semplici, ma al tempo stesso davvero geniali.
Nel 2017 la squadra dei fondatori fondò la Matic Network, che ad oggi è conosciuta come Polygon, questi fondatori in breve tempo divennero dei veri e propri esperti del settore della crittografia, grazie alle loro capacità di programmazione e alle loro doti informatiche.
Nel giro di poco tempo la piattaforma divenne autonoma e questo permise a chiunque ne fosse interessato di poterla utilizzare. La principale caratteristica della struttura di Matic è costituita da Polygon SDK, il cui obiettivo principale è quello di riuscire a risolvere certe criticità presenti in Ethereum. Quindi cosa fa a questo punto Matic? Semplicemente crea una serie di multi-chain all’interno del suo ecosistema.
Come funziona Polygon?
Ora che abbiamo capito in linea generale che cos’è Polygon possiamo scendere più a fondo e capire che come effettivamente funzioni. La prima cosa da dire è che l’ecosistema che permette a Polygon di reggersi in piedi è costruito sulla Plasma-POS, quindi possiamo dire che si sta cercando di apportare delle migliorie basandosi però sulla rete Matic.
Questa tecnologia permette all’intero ecosistema di fondarsi e di poter usare una velocità davvero ingente, parliamo infatti di 65000 transazioni al secondo. Per quanto riguarda invece le conferme dei blocchi, queste si aggirano intorno ai 120 secondi. MATIC invece è il nome sotto al quale troviamo lo strumento di governance di questo sistema e può essere considerato un vero e proprio strumento crittografico sotto ogni punto di vista.
Nel mese di gennaio di quest’anno questo sistema si trovava a quota 0,03 dollari, mentre ora, grazie all’incremento di interesse nei suo confronti, si trova a 2 dollari per ogni unità.
Il token Matic
Il token emanato da Polygon prende il nome di Matic ed effettivamente si tratta di un vero e proprio token, che è stato rilasciato direttamente dalla squadra dei fondatori di questo ecosistema. Occorre specificare che nella prima fase c’è stata un lancio di fornitura del 3,8%.
Un altro lancio successivo a quello della prima fase è stato del 19%. Secondo il programma stilato, tutti gli strumenti verranno rilasciati entro il dicembre 2022. Possiamo inoltre affermare che, oltre allo strumento cripto in sé, il token Matic è comunque un importante elemento chiave per quanto riguarda l’intero ecosistema Polygon.
Il valore di Polygon
Come abbiamo avuto modo di dire precedentemente Polygon ha una sua quotazione e di conseguenza ha un suo prezzo. Quindi entrando nel dettaglio possiamo dire che il valore di Matic agli inizi del 2019 era di appena 0,04 dollari. In una fase successiva c’era stato una correzione che l’aveva abbassato di 1 centesimo, riportandolo quindi a 0,03 dollari.
Il tutto era poi cambiato con il 2020, che è stato un anno particolarmente strano, per tutta l’economia e di conseguenza anche per il mondo delle criptovalute, poi il cambio effettivo è arrivato con il 2021, quando Polygon raggiunse i 0,40 dollari a marzo, mentre di recente ha rotto la soglia dei 2 dollari. Un incremento davvero interessante.
Piattaforme di scambio per Matic
Essendo un vero e proprio strumento cripto Polygon è presente sulle migliori piattaforme di trading online. Quindi possiamo vedere nel dettaglio quali sono queste piattaforme che permettono lo scambio del token di Polygon.
eToro, che è sicuramente una delle più importanti piattaforme di scambio di criptovalute, risulta inoltre essere del tutto regolarizzata, e gode di molte licenze che le permettono di agire sul nostro territorio. Oltre ai vari strumenti finanziari presenti sulla sua piattaforma, possiamo dire che eToro offre anche la possibilità di scambiare e acquistare criptovalute, questo grazie ai famosi CFD.
Apri un conto su eToro e compra MATIC
Ci sono inoltre dei punti di forza di questo broker che permettono a eToro di essere una piattaforma all’avanguardia, come ad esempio il Copy Trading. Questo sistema ci consente di acquisire varie tecniche adoperate dai migliori trader al mondo, in questo modo avremo la possibilità di guadagnare sfruttando le tecniche e le strategie di altri trader.
Su questi due broker possiamo trovare ovviamente anche Polygon e il suo token Matic, che possiamo acquistare, vendere, oppure scambiare con altre cripto. Questi sono i due principali broker sui quali possiamo fare affidamento. Inoltre possiamo citare anche i broker Binance e Coinbase, che ci offrono nelle loro liste anche Matic.
Leggi anche:

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di trading online investe regolarmente su Azioni, ETF e Criptovalute. Nel 2020 decide di fondare il blog Broker-Forex.it per il quale si occupa di realizzare guide e news principalmente su criptovalute.