Cardano è una criptovaluta capace di guardare avanti complice la visione di Charles Hoskinson, il cofondatore di BitShares, Ethereum e di Ethereum Classic. In tal senso il suo obiettivo al momeno della sua creazione è stato quello di offrire una valida alternativa attraverso un sistema innovativo basato sull’uso di Smart contracts, Side Chains, all’insegna di un pacchetto Multi-party Computation con elementi di Metadata. In siffatto contesto è nata una moneta digitale dal grande valore funzionale capace di catalizzare un numero vertiginoso di transazioni in maniera libera e sicura.
Come funziona la piattaforma di Cardano?
Il suo funzionamento è molto semplice e tutti possono accedervi senza particolari competenze. Tutto merito del processo di estrazione dei token che dunque vengono ricavati tramite un lavoro di mining. In siffatto contesto le decisioni chive vengono elaborate sulla base di un algoritmo di proof-of-stake “Ouroboros” il cui consenso è strettamente connesso dal voto dei possessori delle monete.
In questo modo viene assicurato un intervento personalizzato e sicuro sulla base delle proprie esigenze. A fare la differenza poi ci sono i moduli del suo protocollo caratterizzati da slot-leader che ogni volta vanno a generare nuovi blocchi nella blockchain con lo scopo di verificare le transazioni in essere.
Tenendo bene a mente che basta avere token Ada per acquisire il ruolo di slot-leader. In siffatto contesto l’azione di brute-force per l’hash code diventa inutile e dannosa, per questo parliamo di una moneta capace di guardare avanti. E’ inutile dire che in questo modo risparmiamo una parte significativa dell’energia aprendo una lockchain efficiente in termini di risorse.
Che cosa sono i Livelli del Cardano?
I Cardano Livelli Layers consentono di capire il potenziale di questa criptovaluta, conosciuta ai più con il nome di ADA. Essa opera sulla propria blockchain (la Cardano Settlement Layer (CSL)) in grado di gestire ogni genere di transazioni di contabilità generale tra contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. Si parla di livelli perchè il suo sistema prevede una struttura di tipo multistrato con aggiornamenti automatici con i soft-fork rispetto a Ethereum che a soli due livelli sono intrecciati. Questo passaggio ci consente di fare un confronto tra le due criptovalute.
Cardano vs Ethereum: quali sono le differenze e le analogie?
Il primo aspetto che ci viene in mente è sicuramente il suo costante aggiornamento reso possibile dai nuovi strumenti digitali rispetto a quelli integrati nel vecchio sistema Ethereum. A tal proposito non solo si avvale degli strumenti che operano con la blockchain ma anche con i Contratti Smart ma anche e soprattutto con le applicazioni decentralizzate e un pacchetto di funzionalità e modalità integrative dal notevole rilievo opertivo.
Tutto merito della vocazione del suo progetto che ha passato anche una peer-review. Per meglio capire le gerarchie di aggiornamento basta sapere che se Bitcoin è una prima generazione, Ethereum è una seconda e Cardano è una Terza Generazione. Tenendo bene a mente che allo sviluppo del Cardano lavorano 3 team: la storica fondazione Cardano che è riconosciuta come una valida associazione no-profit che detiene il progetto, la IOHK che è l’azienda del fondatore mirata ad un costante sviluppo tecnologico, e l’azienda giapponese Emurgo che funge da incubatrice per i vari progetti cui si pensa di investire in futuro.
Cardano e la Scalabilità: un valore che fa’ la differenza
Una delle ragioni che rende Cardano una moneta digitale più espansiva e inclusiva di Ethereum è il rapporto sulla scalabilità, laddove la criptovaluta in oggetto non è solo in grado di assicurare una maggiore sostenibilità ma anche interoperabilità rispetto alla concorrenza riuscendo ad assicurare una qualità estremamente maggiore del codice, che + invece uno dei punti deboli di Ethereum.
Quest’aspetto non va in alcun modo sottovalutato, ma va preso come punto di riferimento per capire meglio le differenze tra i due. La criptovaluta ha raggiunto questo grande obiettivo evitando di utilizzare la Proof-of-Work (PoW), come invece hanno fatto nel crso del tempo Bitcoin o Ethereum.
Cardano [ADA] Criptovaluta: come comprare?
Arrivati a questo punto e quindi una volta compreso il valore di questa criptovaluta ma soprattutto in che modo può migliorare la nostra esperienza azionaria, è arrivato il momento di scoprire come comprarla. Ebbene quello che dobbiamo fare come primo passaggio è cercare una piattaforma di riferimento sul quale possiamo effettuare operazioni di trading in maniera facile e sicura. A tal proposito sarà meglio orientarci verso broker regolamentati come eToro in grado di offrire una serie di servizi complementari e integrativi con lo scopo di alzare la posta in gioco. A tal proposito registrandoci all’interno della piattaforma di trading di eToro abbiamo accesso ad una serie di strumenti che ci permettono di acquistare monete digitali ma soprattutto di utilizzarla per ogni genere di transazione. Come comprare Cardano.
La registrazione non solo è gratuita ( puoi aprire un conto demo da qui ) ma è anche molto semplice da effettuare, in modo che tutti possono accedervi comodamente anche senza particolari competenze. Una volta aperto il conto possiamo decidere come utilizzarlo a seconda delle nostre esigenze. A tal proposito possiamo fare affidamento su due tipi di conti trading: uno demo gratuito ( aprilo cliccando qui ) oppure uno reale.
Con il primo possiamo scoprire i rudimenti del mestiere senza rischiare di perdere denaro con la possibilità di investire soldi reali solo quando ci sentiremo pronti. Quello reale invece prevede la possibilità di investire anche con un budget ridotto in modo da dare a tutti la possibilità di intervento senza particolari distinzioni. Allora siete pronti a comprare Cardano e a sfruttare al meglio i vantaggi di questa famosa criptovaluta in oggetto?
Investi in Criptovalute su eToro
Leggi anche: Migliori Wallet per Cardano