Negli ultimi anni si fa un gran parlare di NFT, sempre più persone se ne interessano e si chiedono quanto possa essere un investimento appetibile o se sia meglio approcciarsi con cautela a questa nuova realtà.
Cosa sono gli NFT ?
NFT è un acronimo che sta per “non-fungible-token” e in un certo senso si può intendere come una certificazione atta a identificare la proprietà digitale di un token registrato su blockchain, per chiarire: se consideriamo il Bitcoin come una banconota l’NFT può essere considerato come uno scontrino. Gli NFT più diffusi riguardano l’arte digitale: disegni, illustrazioni, fotografie e qualsivoglia opera unica venduta come oggetto da collezione.
Come possiamo muoverci per investire in NFT?
La prima cosa che dobbiamo fare è procurarci un wallet digitale: una sorta di portafoglio digitale dove possiamo depositare la nostra valuta digitale. Questo passaggio è indispensabile, basta accedere alla rete scegliere uno dei molti proposti, configuralo e depositare denaro per avere il corrispettivo in valuta digitale.
Marketplace NFT: dove possiamo trovare NFT?
Come esistono i marketplace per acquistare gli oggetti fisici esistono piattaforme NFT specializzate per la compravendita di non-fungible-token: su queste piattaforme possiamo trovare token a prezzi fissi oppure all’asta, in quantità limitate o meno e anche delle rarità di grande valore.
Esitono Marketplace NFT specializzati nel settore crypto-art, piattaforme più generaliste in cui possiamo trovare di tutto, alcune ci danno anche la possibilità di creare e mettere in mostra i nostri token e addirittura Marketplace basati sul gaming.
Bisogna tenere in considerazione che seppur un determinato oggetto ci possa sembrare economico se non addirittura gratuito dobbiamo sempre pagare una “gas-fee” una sorta di tassa variabile a seconda di quanto sia congestionata la rete in quel momento. Senza dimenticare eventuali costi di gestione degli account e commissioni legate alle piattaforme
Diamo un’occhiata ai principali marketplace
Coinbase
Il marketplace di Coinbase ha delle funzionalità social e permette di comprare, vendere, mettere in mostra o anche creare i nostri token, la piattaforma ha infatti l’obbiettivo di essere user-friendly e dà tutti strumenti necessari per creare nuovi oggetti in pochissimi passaggi.
OpenSea
Basata sulla blockchain di Ethereum, OpenSea è la piattaforma di riferimento per la compravendita di NFT e criptovalute. Basta che creiamo un profilo personale a cui collegare il nostro wallet digitale e il gioco e fatto, ogni utente può visionare il contenuto del marketplace e una volta scelto il token desiderato acquistarlo al prezzo stabilito dal venditore o nel caso partecipare ad un asta.
SuperRare
Un marketplace particolarmente diffuso e specializzato sopratutto nella compravendita di crypto-art è SuperRare, su questa piattaforma gli artisti possono mettere in vendita le loro opere e essere raggiunti dai collezionisti tramite la blockchain Ethereum.
Rarible
Rarible non è uno dei marketplace più diffusi ma resta uno dei più importanti: qui infatti è la comunità a decidere quello che riguarda la piattaforma tramite un sistema di governance decentralizzato, qui possiamo trovare dei token che sono delle vere rarità.
Nifty Gateway
Questo marketplace collabora direttamente con artisti marchi e brand per avviare collezioni in edizione limitata e reperibili unicamente sulla piattaforma. I vari token sono disponibili soltanto per un periodo di tempo limitato aumentandone notevolmente il valore.
Mintable
L’obbiettivo di questa piattaforma è quello di diventare la punta di diamante dei marketplace NFT, Basata su blockchain Ethereum Mintable offre ai propri utenti la possibilità di creare, vendere e comprare token di qualsiasi genere, i compratori inoltre possono avvalersi di diversi utili strumenti come il misuratore di rarità guidato da Intelligenza Artificiale.
MakersPlace
In crescita vertiginosa MakersPlace è una piattaforma che vanta la collaborazione di molti artisti e personaggi dello spettacolo MakersPlace infatti nasce con l’intento di creare una comunità di talentuosi artisti tra questi troviamo il famosissimo crypto-artista Beeple che ha venduto le sue opere NFT per migliaia di dollari.
Axie Marketplace
Il marketplace Axie Infinity Marketplace possiamo considerarlo unico nel suo genere: la piattaforma infatti è dedicata esclusivamente alle transazioni in-game.
Fondamentalmente si tratta di un game in cui dobbiamo addestrare, allenare e far combattere dei mostriciattoli colorati chiamati Axie che poi possono essere messi in vendita attraverso il marketplace per permetterci di avanzare nel gioco. Abbiamo anche la possibilità di far accoppiare i personaggi al fine di ottenere altri Axe e poter costruire una sorta di allevamento e dare vita ad un’econoia interna al gioco.
In conclusione è conveniente investire in NFT?
La domanda fondamentale che dobbiamo porci è: perché vogliamo acquistare NFT? Se siamo collezionisti o appassionati d’arte e siamo guidati dal puro piacere di possedere e esporre oggetti e opere il fatto che un investimento possa essere conveniente o meno ci tocca relativamente, se invece quello che ci attrae è la possibilità di investimenti redditizi per il prossimo futuro le cose si complicano un pò.
Non dimentichiamo che il mercato è ancora instabile e acerbo e anche se il nuovo anno porterà sicuramente delle novità legate al metaverso e al mondo dei videogiochi dobbiamo prestare molta attenzione prima di affrontare dei grossi investimenti. Senza scordare inoltre che il mondo dell’arte, su cui si basa principalmente questo mercato, è una questione molto complessa e spinosa: il valore delle opere stesse spesso è soggetto a fluttuazioni importanti.
In ogni caso NFT resta un settore interessante: l’anno 2021 è stato proficuo per gli investitori e il 2022 promette nuove soddisfazioni. Quindi alla domanda: vale la pena investire in NFT non è facile dare una risposta univoca. Sicuramente valutando attentamente i rischi e se soppesato con accuratezza l’investimento potrebbe portare gli appassionati a fare degli affari piuttosto convenienti.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di trading online investe regolarmente su Azioni, ETF e Criptovalute. Nel 2020 decide di fondare il blog Broker-Forex.it per il quale si occupa di realizzare guide e news principalmente su criptovalute.