Come funziona Bitpanda

Nell’ottobre 2014 è stata fondata una start-up austriaca che ha preso il nome di Bitpanda, questa start-up è specializzata in particolar modo nelle criptovalute e soprattutto nella compravendita di Bitcoin e altre monete virtuali. I membri fondatori di questa particolare start-up sono dei veri e propri appassionati di Bitcoin e hanno deciso di sperimentare sulla propria pelle quanto fosse davvero difficile comprare o vendere delle criptovalute in Europa. Proprio sulla base di questa esperienza hanno deciso di creare il wallet denominato Bitpanda.

Come funziona Bitpanda

Si tratta di una piattaforma completamente automatizzata ed efficiente, la principale caratteristica di questa piattaforma sta nel fatto che riesce a confermare ed elaborare i vari pagamenti in un arco di tempo più breve rispetto alle altre. Il wallet Bitpanda nel 2016 è risultato essere la miglior start-up e ha ottenuto un marchio di fiducia nel mondo criptovalutario.

Le garanzie offerte da Bitpanda

Nel sito ufficiale del wallet Bitpanda leggiamo che questa società si definisce essere in coordinamento con le autorità austriache, ma non viene esposta alcuna licenza proveniente dalle autorità citate. Appena avremo maggiori informazioni e aggiornamenti in questo senso provvederemo ad aggiornare questo articolo mettendo bene in evidenza quali siano queste licenze austriache.

Come creare un account su Bitpanda

Creare un account sulla piattaforma Bitpanda è davvero molto facile e veloce e il procedimento si struttura praticamente solo in una singola fase di autenticazione, ovvero la fase che avviene tramite e-mail. Facendo clic sul tasto “Sign up” che si trova in alto a destra possiamo creare il nostro account procedendo con la registrazione come persona. Questa registrazione può essere fatta anche tramite Facebook o Google Plus.

Per poter aprire il nostro account su Bitpanda occorre obbligatoriamente inserire nel form che troviamo i nostri dati, successivamente bisognerà inserire una password sicura e aliena da attacchi esterni, questo ovviamente una volta ricevuta la mail da parte di Bitpanda. Una volta che avremo completato l’intera registrazione avremo la possibilità di accedere direttamente al nostro account facendo clic su “Login” che si trova sempre in alto a destra nella pagina principale del sito.

I documenti richiesti da Bitpanda

Una volta che abbiamo provveduto ad aver completato la nostra iscrizione su Bitpanda possiamo passare a verificare i nostri documenti e il nostro numero di cellulare. Per quanto concerne la verifica dei nostri documenti questa avviene facendo clic su “Verification” che si trova nel menù a sinistra della pagina principale. A seconda della tipologia di verifica che vogliamo avere sul nostro conto, ovvero bronze, silver oppure gold, occorre seguire degli step che Bitpanda ci fornisce.

Un’indicazione qualora vogliate fare il conto gold è il fatto che per questa tipologia di conto occorre avviare una videochat, quindi bisogna avere sottomano i nostri documenti di identità, che sia la carta d’identità, la patente o il passaporto. Facendo scorrere la pagina poi possiamo andare a verificare i vari dettagli, come ad esempio il prelievo, il deposito, l’acquisto e la vendita, in base alla tipologia di conto che abbiamo deciso di creare e quindi che è stato appena verificato.

Come mettere in sicurezza il nostro account

Ci sono diverse persone che prendono sottogamba il fatto della sicurezza di un account creato su una piattaforma come Bitpanda, ma ci sono delle procedure che bisogna tenere conto di seguire se non si vuole rischiare di vedere il proprio conto prosciugato da qualche hacker o anche solo violato da qualche malintenzionato. Di seguito illustriamo quali sono queste procedure:

  • In fase di registrazione su questa piattaforma consigliamo di usare un indirizzo e-mail diverso da quello nostro abituale, meglio ancora se abbiamo un indirizzo e-mail usato appositamente per le piattaforme delle criptovalute.
  • Non usate mai la stessa password che usate per altro, come ad esempio la propria password usata per accedere alla propria mail. Su Bitpanda usate una password magari creata tramite un sistema di creazione di password online, così da essere inattaccabile.
  • Attivate sempre la procedura a due fattori, denominata anche 2FA, questa può essere attivata tramite applicazione come ad esempio Google Authenticator.
  • Non salvate mai né gli indirizzi e-mail né le password sul vostro pc oppure sulle chiavi online che compaiono sui vari browser.
  • Usate possibilmente delle chiavette USB per salvare i vostri dati o i vostri documenti.
  • Non cedete mai in nessun caso a terzi i vostri dati di accesso alla mail o alla piattaforma.

Come depositare fondi su Bitpanda

Una volta che abbiamo avuto modo di verificare i nostri documenti su Bitpanda possiamo fare il nostro primo deposito nell’ottica di acquisto delle criptovalute. Nel menù che troviamo a sinistra della pagina principale, facendo clic su “Euro Wallet” possiamo effettuare il nostro deposito con alcune varie alternative che ci vengono fornite direttamente da Bitpanda.

Il nostro consiglio per i piccoli depositi e investimenti è quello di usare SOFORT-Transfer mentre per quanto riguarda i depositi maggiori o gli investimenti più grandi usate il vostro conto corrente. I tempi per l’accreditamento dei vostri soldi tramite bonifico avviene nell’arco di circa 2 o 3 giorni, mentre con il sistema SOFORT-Transfer questo sarà istantaneo.

Come acquistare criptovalute su Bitpanda

Una volta che abbiamo fatto il nostro deposito su Bitpanda possiamo cominciare ad acqusitare le varie criptovalute: Bitcoin, BitcoinCash, Ethereum, Litecoin, Dash, Ripple. Per fare questo bisognerà semplicemente andare sulla sezione denominata “Euro Wallet” che troviamo, come dicevamo precedentemente nel menù a sinistra della pagina principale, facendo clic alla voce “BUY” e così avremo modo di decidere quale tra le alternative forniteci da Bitpanda relative alle criptovalute poter acquistare.

Per controllare a quanto ammonta il nostro venduto possiamo andare nella stessa sezione dedicata alla criptovaluta che abbiamo scelto oppure fare clic su “Wallet” oppure “History” che ci fornirà tutti i dati di cui abbiamo bisogno. Sottolineiamo anche il fatto che anche nella sezione “Wallet” possiamo acquistare criptovalute.

Come inviare criptovalute su Bitpanda

Su Bitpanda possiamo inviare delle criptovalute a un altro wallet o anche verso un broker. Nella pagina principale facendo clic su “Wallet” che troviamo nel famoso menù a sinistra troviamo le varie criptovalute che ci vengono fornite da Bitpanda. Facendo poi clic su “Send” possiamo cominciare la procedura di trasferimento dal nostro wallet a quello di un altro, oppure anche verso un broker.

Per verificare l’avvenuta della transazione questa ci apparirà nella sezione dedicata alla criptovaluta che abbiamo inviato oppure anche nella sezione denominata “History”. Il nostro suggerimento è quello di tenere sottomano l’indirizzo del wallet a cui dobbiamo inviare le criptovalute.

Come ricevere criptovalute su Bitpanda

Su Bitpanda possiamo ricevere direttamente da un altro wallet o anche da un altro broker delle criptovalute. Per poter fare questo possiamo andare nella pagina principale di Bitpanda e facendo clic sul menù che compare sulla sinistra alla dicitura “Wallet” possiamo trovare le varie sezioni con le varie monete digitali rese disponibili da Bitpanda.

Facendo, poi, clic su “Create Deposit Address” possiamo avviare il procedimento che fa in modo da trasferire criptovalute da un wallet al nostro wallet. Per vedere se la transazione è avvenuta possiamo vederlo direttamente nel riquadro dedicato alla specifica criptovaluta oppure alla sezione denominata “History”.

Come possiamo vendere criptovalute su Bitpanda

Una volta che abbiamo completato la fase di versamento oppure di trasferimento su Bitpanda possiamo vendere le varie criptovalute che abbiamo a disposizione su questa piattaforma exchange, ovvero come si diceva in precedenza Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Ripple, Dash e BitcoinCash.

Andando nella sezione denominata “Euro Wallet” che si trova nel menù a sinistra dello schermo possiamo cliccare sulla voce “SELL” e si potrà scegliere quale delle varie criptovalute a nostra disposizione possiamo vendere.

Per sapere a quanto ammonta quello che abbiamo venduto possiamo andare direttamente nella sezione dedicata alla criptovaluta che abbiamo appena venduto oppure andare sull’ormai famosa sezione “History”, oppure sul nostro “Wallet”, dove avremo modo di vedere tutto quello di cui abbiamo bisogno.

Come ritirare i fondi da Bitpanda

Sulla piattaforma exchange Bitpanda prelevare dei fondi che abbiamo nei conti di trading online è molto facile e alquanto veloce. Infatti per fare questo basterà semplicemente andare sul menù presente a sinistra della pagina principale e fare clic sulla voce “Euro Wallet”.

Una volta fatto questo basterà cliccare sulla voce “Withdraw” e questo farà in modo da avviare in modo del tutto automatico la procedura che ci consentirà di prelevare i nostri fondi tramite i vari metodi che ci sono resi disponibili da Bitpanda. Per quanto concerne poi l’ammontare di quanto prelevato questo potremo andare a verificarlo direttamente alla voce “History”, oppure sul nostro euro wallet.

Un’indicazione che ci sentiamo di dare in questa sezione è il fatto che Bitpanda mette a disposizione oltre al classico prelievo in euro, anche la possibilità di un voucher, ovviamente con lo stesso ammontare del prelievo, da spendere sulla piattaforma di vendita Amazon.

Il giudizio complessivo su Bitpanda

Eccoci quindi arrivati alla conclusione di questo articolo relativo alla piattaforma exchange Bitpanda, siamo quindi arrivati al momento di dare una valutazione su questo exchange. La nostra valutazione su una scala che va da 1 a 5 si posiziona a 4. Infatti nel complesso Bitpanda è davvero positivo, vediamo nel dettaglio:

Account: aprire e creare un nuovo account è davvero facile e molto veloce, quasi immediato.
Documenti: per quanto riguarda i nostri documenti questi sono stati verificati in maniera del tutto facile e molto veloce, il tutto ha richiesto meno di un’ora.

Commissioni: per quanto riguarda questo delicato aspetto bisogna dire che le commissioni sono piuttosto alte rispetto ad altri exchange, come nel caso di Coinbase, e anche in quel caso le commissioni sono state il neo di quell’exchange. In questo caso Bitpanda supera di 0,5% le commissioni di Coinbase.

  • Sicurezza: per quanto riguarda il fatto di mettere in sicurezza l’intero account non è stato molto intuitivo come su altri wallet o exchange. Per quanto concerne ad esempio la messa in sicurezza a due fattori questa deve essere attivare con delle procedure che sono interne all’exchange, questo vale anche per le varie altre tipologie di messe in sicurezza, come quella tramite SMS ed e-mail.
  • Trading: sotto questo aspetto occorre dire che comunque il tutto risulta essere davvero molto facile anche per i vari traders neofiti o inesperti che si avvicinano a questo mondo per la prima volta.
  • Prelievo: il tempo per l’accredito dei fondi è solitamente di 2 o 3 giorni lavorativi, quindi nel complesso come tempistica è buona e rientra nella norma dei vari exchange.

Quindi tutto sommato abbiamo visto che questa piattaforma exchange è positiva nel suo complesso e fa in modo comunque da mettersi tra i migliori exchange presenti sul web. Unico neo come abbiamo sottolineato, è quello rappresentato dalle commissioni, che sono un po’ più alte rispetto ad altre piattaforme simili.

Ovviamente c’è da sottolineare il fatto che le commissioni per quanto riguarda questa tipologia di piattaforma hanno tutte delle commissioni abbastanza elevate, quindi non deve spaventare più di molto, occorre solo metterlo in conto e adeguarsi qualora si volesse cominciare a usare gli exchange per la compravendita e lo scambio delle criptovalute.

Broker-Forex.it è su Google News !
Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre news sulle criptovalute clicca su questo link e clicca sulla stellina ⭐ in alto a destra.

Lascia un commento

X