Il progetto Avalanche è nato nel 2020 e, al giorno d’oggi, si rivela piuttosto promettente. Al momento attuale, però, la criptovaluta risulta essere ancora sostanzialmente sconosciuta, benché stia ugualmente attirando l’attenzione degli investitori.
Ciò avviene in base alle possibili prospettive di crescita, discorso valido sia a medio che a lungo termine. A tal proposito, esaminiamo le peculiarità della criptovaluta nel dettaglio!
Origini del progetto e caratteristiche generali di Avalanche
Avalanche è stata sviluppata presso la Cornell University (Ithaca, Stato di New York, USA). L’innovazione alla base del suo sviluppo è data dal fatto che il sistema è in grado di produrre contratti “intelligenti “(Smart Contract) lavorando in maniera sempre più efficiente, e dunque migliorando l’elaborazione delle transazioni.
Ciò è reso possibile da un investimento costante nel progetto, finalizzato a divenire un potenziale competitor di una piattaforma come Ethereum. Ma, nel dettaglio, quali sono le caratteristiche di Avalanche?
Avalanche non è altro che un crypto token scambiabile con il codice AVAX. La piattaforma di riferimento è open source e di tipo decentralizzato, ed è stata creata per poter lanciare le Dapps, ossia applicazioni operanti nel contesto della DeFi (“Decentralized Finance”, Finanza Decentralizzata).
Per quanto riguarda il protocollo di consenso, denominato Snow, esso ha il compito di garantire aspetti quali un ottimo livello di sicurezza, la decentralizzazione, un alto numero di transazioni al secondo e ridotti consumi di energia.
Apri un Wallet gratuito su Binance per comprare AVAX !
Il funzionamento di Avalanche
Avalanche si dimostra particolarmente pratica sul piano della libertà, in seno agli utenti, di gestire il progetto della piattaforma. Già, perché il servizio consente a chiunque di procedere con una personalizzazione della gestione della piattaforma stessa, da modificare a seconda delle esigenze.
La duttilità della piattaforma appare quindi evidente, tale da permettere anche a broker e trader di operarvi in modo efficiente.
Punti di forza e di debolezza della criptovaluta AVAX
Esaminando i pro della criptovaluta, nonché della piattaforma annessa, si evince che Avalanche risulti come un servizio particolarmente improntato alle logiche green.
La piattaforma ha bassi consumi energetici, il che si traduce nella possibilità di andare incontro a un minore dispendio di energia. Inoltre, Avalanche è in grado di elaborare un numero più elevato di transazioni in contemporanea, senza trascurare il fatto che la criptovaluta risulta anche facilmente reperibile, acquistabile su diverse piattaforme online.
Uno svantaggio alla base del servizio, però, è dato dalla complessità del progetto in sé, un aspetto che può essere visto come un limite per coloro che hanno poca dimestichezza con il mondo delle blockchain.
E non va nemmeno tralasciato che lo scambio della criptovaluta al di fuori dei circuiti classici potrebbe risultare difficoltos, pertanto si valuti con cura se procedere con un investimento.
Avalanche, dunque, è visto come un progetto particolarmente promettente, nonostante sia stato fondato da poco. Alla luce di tutto ciò, come muoversi?
Le previsioni di crescita sono piuttosto ottimistiche, ma è altrettanto vero che è impossibile stabilire se Avalanche raggiungerà un successo significativo: sarà il tempo a stabilire la reale ascesa della criptovaluta.
Apri un Wallet gratuito su Binance per comprare AVAX !
Ecco alcuni articoli che ti potrebbero interessare:
- Come comprare Avalanche
- Migliori wallet per Avalanche (AVAX)
- Come Comprare Avalanche (AVAX) su Binance
- Previsioni Avalanche (AVAX)

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di trading online investe regolarmente su Azioni, ETF e Criptovalute. Nel 2020 decide di fondare il blog Broker-Forex.it per il quale si occupa di realizzare guide e news principalmente su criptovalute.