Ledger Nano S è un wallet hardware molto gettonato per la sua efficienza funzionale. Non è un caso che la sua azienda sia considerata sinonimo di sicurezza ed affidabilità. In siffatto contesto si attesta come un valido portafoglio hardware (Bitcoin, Ethereum, Dash e molte altre) utile per assicurare un’adeguata e duratura memorizzazione di risorse crittografiche specialemente nella fase di protezione dei pagamenti digitali.
La sua praticità poi consente a tutti un rapido e immediato utilizzo dato che si connette facilmente a qualsiasi pc tramite caveto USB andando ad incorporare un display OLED che ci consente di tenere sempre sotto controllo ogni genere di transazione.
Perchè scegliere Ledger Nano S?
Perchè è un portafoglio elettronico dal grande rilievo funzionale complice il suo ottimo software installabile su qualsiasi dispositivo con cui consente di inviare e ricevere moneta digitale. Sulla carta esistono diverse tipologie di wallet a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare, ma tra tutti questo in oggetti ci sembra molto completo e facile da usare. Per questo lo consigliamo!
Vedi Ledger Nano S su Amazon.it
Ledger Nano S: quali sono i suoi vantaggi?
Innanzitutto questo modello può vantare un’ottima dotazione. Così all’interno della sua confezione troviamo anche il cavo per interfacciarlo con il PC e il manuale di istruzioni, potendo sfoggiare un’estetica molto minimal e classica, in modo da poterlo portare sempre con sì per via del suo stile elegante. Quanto allo spazio ne occupa pochissimo dato che è caratterizzato da dimensioni sono simili a quelle di una chiavetta USB: 98mm x 18mm x 9mm per un peso di circa 16 grammi.
La scelta di rivestire il dispositivo con una scocca in alluminio ha uno scopo ben preciso: coprire e proteggere lo schermo da eventuali contraccolpi. Tenendo bene a mente che per questo modello sono stati scelti materiali di ottima fattura, soprattutto per quanto riguarda lo schermo OLED. Per quanto riguarda la praticità questo modello può fare affidamento su due pulsanti utilizzabili per effettuare la configurazione iniziale e per il suo utilizzo in generale.
Configurazione iniziale
La stessa configurazione iniziale si rivela un gioco da ragazzi, il che dimostra la sua semplicità operativa. A tal proposito il primo passaggio è quello di scegliere il PIN di accesso al wallet che dovrà essere di 4 cifre e che dovrà essere digitato premendo i due pulsanti posti a lato. La conferma avverà semplicemente premendoli insieme. Il PIN ovviamente serve perchè ci consente di evitare intrusioni da parte di estranei. In siffatto contesto bisognoa ricordare che al suo interno troviamo un foglio di carta dove poter scrivere le 24 parole che andranno a comporre la nostra password.
Non bisogna in alcun modo sottovalutare questo passaggio perchè ci consentirà ogni volta di effettuare i backup del proprio portafoglio elettronico. Facendo bene attenzione a conservare successivamente il foglio in un posto sicuro. In quest’ottica il nostro dispositivo potrà gestire Bitcoin ed Ethereum con la possibilità di implementare le altre altcoin in qualsiasi momento.
Vedi Ledger Nano S su Amazon.it
Altcoin
Implementare le altcoin è un pò più difficile e non tutti hanno la stessa dimestichezza per questo genere di operazioni. Questo si verifica per un motivo ben preciso legato al fatto che ogni singola moneta digitale deve essere sempre installata manualmente sul dispositivo. Per iniziare con i passaggi operativi dobbiamo connettere il device al PC e poi in automatico avviare il programma “Ledger Manager”.
Solo allora inseriremo il codice PIN. Poi sarà la volta di visualizzare i programmi installati e quelli installabili con lo scopo di tenere sempre tutto sotto controllo. Tenendo bene a mente che ogni programma ha il nome della criptovaluta di riferimento, quindi basterà digitare sulla moneta digitale di riferimento. Invece per gestire il nuovo portafoglio dobbiamo prima avviare il programma “Wallet Bitcoin” sul PC ad eccezione di Ethereum ed Ethereum Classic dove invece vale il programma tradizionale.
Poi occorre elezionare la valuta sullo schermo del Ledger. Solo allora il programma del PC farà il suo lavoro andando a sincronizzare tutti i dati con il portafoglio mostrando la schermata principale della crittomoneta. Se seguiamo questi passaggi riusciremo ad ovviare l’ostacolo di configurazione con altcoin, specie se non ne abbiamo mai configurato uno. La successiva estensione successiva può fare la differenza.
Chrome Extension
La Chrome Extension è un ‘estensione creata appositamente da Google Chrome per gestire il proprio portafoglio elettronico. Ragion per cui l’integrazione con questo wallet consente di sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità che ne fanno uno dei migliori su piazza. In alternativa possiamo optare per altri software: BitGo, Electrum, GreenBits, MyEtherWallet, Copay e MyCellium.
I wallet selezionati ci aiutano ad interfacciarsi al device autorizzando una serie di operazioni: dalla possibilità di inviare e ricevere criptovalute grazie all’impiego di codici alfanumerici scon cui si può gestire la moneta digitale tramite wallet, all’opportunità di favorire un controllo dell’account visualizzando e modificando i dettagli del proprio account, fino a poter modificare in qualsiasi momento le proprie impostazioni tramite il software indicato con cui sarà possibile modificare tutte le impostazioni generali.
Conclusioni
Concludendo Ledger Nano S è un hardware wallet che ha tutte le carte in regola per essere un dispositivo insostituibile complice anche la presenza dell’ultima versione del firmware 1.4. Esso è caratterizzato da una serie di vantaggi come quello di inviare e ricevere criptovalute, in modo sicuro e conveniente con la possibilità di proteggere i propri accessi alle chiavi memorizzate in un Secure Chip. Senza dimenticare che è davvero difficile trovare ad un prezzo così conveniente un wallet che sia in grado di supportare anche 30 criptovalute e tutti i token ERC20. Assolutamente consigliato!
Vedi Ledger Nano S su Amazon.it